• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Notizie e interviste in evidenza

Kunz (Hupac): “Momento di opportunità storiche per il sistema logistico italiano e mediterraneo”

Transit time superiori di 5 giorni, siccità che limita la capacità dei fiumi, colli di bottiglia ferroviari, congestioni portuali e carenze di terminal stanno mettendo in crisi il sistema logistico nord europeo, servendo ai porti italiani e mediterranei in particolare una occasione storica per recuperare terreno, con un potenziale di traffici da agganciare di 5 […]

di
27 Ottobre 2022
Stampa

Transit time superiori di 5 giorni, siccità che limita la capacità dei fiumi, colli di bottiglia ferroviari, congestioni portuali e carenze di terminal stanno mettendo in crisi il sistema logistico nord europeo, servendo ai porti italiani e mediterranei in particolare una occasione storica per recuperare terreno, con un potenziale di traffici da agganciare di 5 milioni di container.

Parole pesanti perché espresse – nel corso del Forum internazionale Un mare di Svizzera 5, che si è svolto a Lugano – nientemeno che da Beni Kunz, Executive Board Member di Hupac, operatore intermodale ferroviario svizzero che per anni ha rappresentato la punta di diamante della portualità nord europea nel tessuto produttivo italiano.

Il manager ha anche criticato i ritardi che hanno compromesso e rinviato di 25 anni, al 2042, la connessione a nord di AlpTransit con la rete ferroviaria tedesca ad alta velocità, evidenziando di vedere invece opportunità rappresentate dal reshoring produttivo delle aziende in Nord Africa e in Medio Oriente, che potrebbero fare in particolare dei porti tirrenici la porta preferenziale di accesso all’Europa per questi traffici. Kunz, che ha anche elogiato la capacità dell’Italia di rispettare i suoi impegni in tema di infrastrutture ferroviarie e di terminal intermodali, ha aggiunto che Hupac prevede di investire nei suoi terminal intermodali italiani.

In questa direzione, ha evidenziato, vanno anche il progetto di Adidas e Kuehne Nagel che porterà, grazie a un investimento di 300 milioni, il brand sportivo a realizzare a Mantova un hub logistico che servirà 19 paesi europei nonché il potenziamento (per oltre 2,5 miliardi di euro) della flotta di materiale rotabile annunciato da Mercitalia Logistics.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version