Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

La Scuderia Ferrari viaggia per la prima volta in ferrovia

Per ridurre le emissioni il partner logistico Ceva (gruppo Cma Cgm) farà viaggiare su ferrovia il materiale della scuderia di Maranello fra le sedi dei tre GP nordamericani

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
18 Ottobre 2023
Stampa
CEVA-Ferrari-RailTransport

Ceva Logistics, opertore logistico controllato dal gruppo francese Cma Cgm, ha recentemente progettato un’innovativa soluzione di trasporto ferroviario in Nord America per la squadra di F1 della Scuderia Ferrari. In una prima mondiale per la Formula 1, le attrezzature della Rossa di Maranello viaggeranno su rotaia tra tre dei gran premi del Nord America, nel tentativo delle due aziende di ridurre le emissioni di carbonio.

Ceva ha trasformato il programma logistico della Scuderia Ferrari sin dall’inizio della loro collaborazione nel 2022. Il flusso dei sei distinti kit di attrezzature da 45 tonnellate che attraversano il mondo è passato dal trasporto aereo a una combinazione primaria di trasporto marittimo e stradale. Per la stagione 2023, l’operatore logistico globale ha proposto una nuova soluzione: trasportare il kit di attrezzature in treno in Nord America per ridurre le emissioni di carbonio del trasporto. Imballata in sei container da 16 metri, l’attrezzatura da gara ha percorso circa 2.000 miglia da Montreal, in Canada, ad Austin, in Texas, e ne percorrerà altre quasi 2.000 da Austin a Las Vegas, in Nevada.

Il team di progetto Ceva ha calcolato che la soluzione che incorpora segmenti ferroviari tra le tre gare di F1 ha ridotto le emissioni di carbonio del 90% rispetto all’equivalente viaggio in aereo e del 32% rispetto a una soluzione di trasporto interamente su strada.

Trovare il percorso giusto per collegare i vari kit tra una gara e l’altra è un intricato rompicapo logistico, ma la vasta rete ferroviaria degli Stati Uniti rende possibile la soluzione. Il team di progetto di Ceva sta lavorando a stretto contatto con le compagnie ferroviarie per sincronizzare il trasporto su rotaia con il programma dei Gran Premi di Formula 1. In qualità di fornitore di logistica della Scuderia Ferrari dal 2022, Ceva prevede che i vari kit di attrezzature per la F1 percorreranno più di 130.000 miglia nel 2023.

Mathieu Friedberg, amministratore delegato di Ceva Logistics, ha dichiarato: “La partnership con la Scuderia Ferrari sottolinea la fiducia che i grandi marchi ripongono in noi per fornire soluzioni all’avanguardia, e questa prova dimostra come i miglioramenti della sostenibilità nella logistica possano ridurre significativamente le emissioni di carbonio per la Formula 1 e non solo”.

“Siamo impegnati – ha proseguito – a progettare le migliori soluzioni logistiche per la Ferrari, e questo include la ricerca di modi migliori per trasportare le loro attrezzature e ridurre l’impatto ambientale. Questa iniziativa è in linea con la nostra visione a lungo termine e dimostra il nostro impegno a lavorare a stretto contatto con i nostri clienti su soluzioni di trasporto più sostenibili ed efficienti”.

Frédéric Vasseur, Team Principal e Direttore Generale della Scuderia Ferrari, ha detto: “Ridurre le emissioni di CO2 nella catena logistica del motorsport, e non solo, presenta molte sfide. Questo progetto pilota con Ceva Logistics è molto interessante in termini di decarbonizzazione dei trasporti, ma non ci fermeremo qui: continueremo a ricercare nuove soluzioni sostenibili. Per raggiungere gli obiettivi climatici, il dialogo costante con i partner e la sperimentazione sono più importanti che mai”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
CLEMENTE CARTA FerMerci
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Dils_Castenedolo
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Il veicolo commerciale pesante IVECO S-WAY NP (Natural Power)
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit