Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Mercato italiano consegna pacchi in buona salute nella prima metà del 2023

Nel semestre crescono, secondo Agcom, sia i ricavi (+6,5%) sia i volumi (+8,4%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
26 Ottobre 2023
Stampa
Brt

Nei primi 6 mesi dell’anno, secondo l’ultimo Osservatorio delle Comunicazioni di Agcom, il mercato italiano della consegna pacchi ha mantenuto una buona crescita, registrando un incremento dei ricavi del 6,5% (rispetto allo stesso periodo del 2022, e contro il +7,2% osservato nel primo trimestre), per un totale di 3,18 miliardi di euro. In particolare è stato di 2,159 miliardi di euro il fatturato legato alle consegne nazionali (+4,5%) e di 1,021 miliardi quello per consegne transfrontaliere (+10,9%). Al solo secondo trimestre sono riferibili ricavi per 1,573 miliardi, di cui 1,071 per pacchi nazionali e 502 milioni per consegne internazionali.

Dal lato dei volumi, nei primi sei mesi dell’anno il mercato registra invece una crescita dell’8,4%, con complessivi 496 milioni di consegne, di cui 429 nazionali (+7,8%) e le restanti 67 milioni di tipo transfrontaliero (+12,6%). Nel secondo trimestre 2023 nel dettaglio le consegna pacchi sono state 247 milioni, di cui 213 per pacchi nazionali e 34 internazionali.

Il report dell’authority offre inoltre una indicazione sui ricavi unitari medi degli ultimi 12 mesi, pari alla fine di giugno a 6,34 euro a consegna (contro i 6,38 euro riscontrati alla fine del primo trimestre 20223). Più nel dettaglio il ricavo medio per pacchi internazionali è di 15,05 euro (in precedenza 15,12 euro), contro i 5,04 dei pacchi nazionali (anch’esso in calo rispetto ai 5,09 euro della rilevazione precedente).

Relativamente alla struttura concorrenziale del mercato, non si registrano infine grandi novità. Al primo posto si trova sempre Amazon Italia Transport (con il 19,3%), seguita da Brt (18,3%), Poste Italiane (14,8%). Nelle posizioni successive è il turno di Dhl (13,8%), Gls (12,8%), Ups (12%), Fedex-Tnt (9%).

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Vado gateway
La linea container di Maersk e Hapag Lloyd dalla Cina si trasferisce temporaneamente a Vado Ligure
La decisione è stata presa in seguito alla congestione e ai lunghi tempi d'attesa per le navi nei terminal di…
  • congestione
  • container
  • Gemini
  • Hapag Lloyd
  • linee
  • Maersk
  • Savona
  • Vado Ligure
2
Trasporti
2 Agosto 2025
Cma-Cgm-nave-a-Taranto-San-Cataldo-Container-Terminal-Yilport
Il porto di Taranto fuori dal network internazionale del trasporto container
Il San Cataldo Container Terminal dello scalo pugliese ha visto la compagnia Cma Cgm trasferire l'ultima linea dalla Puglia a…
  • Cma Cgm
  • container
  • porto
  • Salerno
  • San Cataldo Container Terminal
  • Taranto
1
Trasporti
2 Agosto 2025
CLEMENTE CARTA FerMerci
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Automha Bayer
Automha rileva Comau, nasce il polo italiano dell’automazione logistica
Passa di mano l'azienda italiana specializzata in sistemi automatizzati per la logistica e l'intralogistica di magazzino
  • acquisizione
  • automazione
  • Automha
  • Comau
  • intralogistica
  • logistica
2
Logistica
1 Agosto 2025
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit