Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Criticità informatica doganale: un appello congiunto rivolto all’Agenzia delle Dogane

La richiesta urgente riguarda un piano di intervento operativo a garanzia della stabilità del servizio offerto all’import-export nazionale

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
21 Dicembre 2023
Stampa
Dogane-laboratorio

Nell’incontro che si è tenuto ieri tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Fedespedi, il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali, Confetra, Assocad, Anasped e Assologistica, dovuto al protrarsi dei disservizi causati da rallentamenti e blocchi del sistema telematico doganale  (come accaduto nella giornata del 14 dicembre) che stanno interrompendo le operazioni di merci cruciali in un momento come questo di picco lavorativo legato alla stagionalità, le associazioni partecipanti hanno ribadito all’amministrazione doganale la necessità di prevedere un piano di intervento che elimini il senso di incertezza relativo al funzionamento dei sistemi informatici e alla durata della loro non disponibilità.

Ad informare di tutto questo è Fedespedi con una nota congiunta nella quale sottolinea il perdurare della situazione e la frequenza settimanale delle segnalazioni che riceve da operatori e imprese, e la conseguente necessità di fare presto perché dall’operatività del sistema informatico delle dogane passa la capacità del Paese di gestire i traffici di import – export che sono la forza motrice dell’economia italiana.

L’amministrazione doganale – comunica Fedespedi – ha illustrato i seguenti impegni su cui è già operativa: migliorare le condizioni contrattuali per la fornitura del servizio reso dal partner tecnologico e ridurre il disagio agli operatori dovuti alle interruzioni del sistema telematico; rafforzare attraverso tutti gli strumenti e i canali disponibili, la comunicazione all’utenza per fornire un’informazione trasparente, tempestiva e puntuale sull’effettivo status di funzionamento dei sistemi; disciplinare le istruzioni operative per la procedura di soccorso (fall back) la cui applicabilità verrà estesa anche alle merci non deperibili e l’impegno a completare in tempi rapidi la transizione al nuovo sistema; migliorare la procedura per apertura e gestione ticket assistenza e dialogo tra operatori e partner tecnologico di Adm; mantenere costante e aperto il dialogo operativo con imprese operatori.

Le rappresentanze associative  – continua la nota – ritengono importanti questi impegni; tuttavia, la loro efficacia sarà determinata essenzialmente dalle tempistiche di attuazione per una concreta valutazione degli effetti volti ad assicurare stabilità e continuità operativa per gli operatori al servizio del tessuto imprenditoriale del Paese e del commercio internazionale.

Le rappresentanze associative firmatarie del presente comunicato hanno assicurato in un pieno spirito collaborativo l’impegno a garantire un attento monitoraggio per fornire all’amministrazione segnalazioni puntuali utili e identificare gli interventi tecnici più opportuni e risolutivi.

Firmato: Fedespedi – Federazione Nazionale Imprese di Spedizioni Internazionali; Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali; Confetra – Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica; Anasped – Federazione Nazionale Spedizionieri Doganali; Assocad – Associazione Nazionale Centri di Assistenza Doganale; Assologistica – Associazione Italiana Imprese di Logistica, magazzini generali e Frigoriferi, Terminal Operators Portuali, Interportuali ed Aeroportuali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
E-commerce
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Trasporto container in difficoltà tra congestioni portuali e il Mar Rosso ancora offlimits
Habben Jansen (Hapag Lloyd) prevede per la soluzione della prima criticità ancora almeno sei-otto settimane
  • congestioni
  • container
  • Hapag Lloyd
  • noli
2
Trasporti
27 Maggio 2025
magazzino logistica
Nippon Express internalizza i lavoratori della logistica di Burberry
Circa 80 gli addetti interessati, che operano in uno stabilimento di Piacenza
  • Burberry
  • Cisl Fit
  • Filt Cgil
  • PIacenza
  • Uiltrasporti
1
Logistica
27 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit