Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Trasporto container: caricatori favoriti rispetto agli spedizionieri in questa fase

Lo rileva Xeneta, che intanto riscontra un lieve calo a maggio (-1,7%) dei livelli di prezzi fissati nei contratti di trasporto di lungo periodo

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
5 Giugno 2024
Stampa
Container prua nave

Mentre i noli spot schizzavano verso l’alto e alcuni importanti porti mondiali tornavano a vivere il fenomeno della congestione, a maggio le tariffe fissate nei contratti di trasporto container riscontravano invece un lieve calo (-1,7%), dopo il maxi-rialzo di aprile (+9,2%), portando il relativo indice elaborato da Xeneta a quota 151,6 punti.
Lo evidenzia l’ultimo bollettino della società di analisi, che invita però a non considerare questa tendenza necessariamente come un segnale rassicurante per chi ha dalla sua contratti di lunga durata.

In una fase in cui il rischio maggiore è infatti rappresentato dal non trovare spazio in stiva – è la valutazione di Xeneta – la situazione cambia notevolmente a seconda della categoria di appartenenza e dei volumi mossi. Più concretamente, per gli analisti norvegesi a essere favoriti in questo momento sono i caricatori dai traffici più consistenti e in grado di trattare direttamente con i carrier.

Guardando in particolare al sub indice relativo alle esportazioni dal Far East, Xeneta rileva a maggio una lieve risalita (+0,7%, per 161,3 punti), un andamento che potrebbe suggerire che i contratti di lungo periodo non siano stati toccati dal parallelo boom dei noli spot per il trasporto via mare sulle stesse rotte.
Uno sguardo più ravvicinato sulla tratta Far East – Med mostra però come la situazione sia mutata notevolmente per gli spedizionieri nell’arco di pochi mesi. Secondo Xeneta in media all’inizio del 2024 la categoria poteva godere di tariffe (da contratti a lungo termine) inferiori di 540 dollari per Feu (box da 40 piedi) rispetto a quelle imposte in media ai caricatori. Lo scenario che oggi si è ribaltato, dato che in media i primi si trovano sostenere costi per Feu superiori di 850 dollari.

Quest’ultimo quadro, secondo gli analisti, riflette la scelta dei carrier di dare priorità ai caricatori rispetto ai freight forwarder, i quali si trovano ora a “lottare” per assicurarsi contratti di lungo periodo e comunque, quando li ottengono, probabilmente li firmeranno su livelli più elevati dei primi, correndo inoltre il rischio di vedersi applicare surcharge e importi premium per vedersi garantire la capacità in stiva di cui hanno bisogno, data la propensione delle compagnie ad assicurarla innanzitutto ai grandi caricatori per mantenere con questi buone relazioni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Dils_Castenedolo
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Il veicolo commerciale pesante IVECO S-WAY NP (Natural Power)
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
sona terminal (Rbn)
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit