Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Prosegue senza vincoli temporali la sperimentazione del Progetto Diciotto

Estesa la durata dell’iniziativa, in attesa che le modifiche al Codice della Strada permettano anche ad altri mezzi ‘lunghi’ di circolare

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
10 Giugno 2024
Stampa
Autoarticolati 18 metri

Il ‘Progetto Diciotto’, che consente la circolazione sul territorio nazionale di autoarticolati lunghi complessivamente fino a 18 metri, può proseguire ancora e senza vincoli temporali. Il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture ha infatti accolto la richiesta di estendere la validità alla circolazione sperimentale sul territorio nazionale dei 330 complessi veicolari già autorizzati in deroga, in attesa della necessaria armonizzazione del quadro normativo. A darne notizia è Rivista Tir.

Il Progetto Diciotto, promosso in particolare da Anfia, si era dato l’obiettivo di analizzare nella quotidianità l’impiego dei complessi veicolari composti da una combinazione trattore- semirimorchio dalla lunghezza totale di 18 metri (rispetto a quella standard di 16,5) per valutarne i vantaggi in termini di esercizio e convenienza economica e di ottimizzazione logistica, e per accertarne guidabilità, manovrabilità, stabilità e sicurezza. A parità di peso trasportato, l’impiego di semirimorchi più lunghi consente di incrementare la capacità del pianale da 33 a 37 posti pallet, rivelando come questi siano quindi particolarmente adatti alla merce voluminosa.

Il transito di veicoli della lunghezza massima fino a 18 metri era stato poi già autorizzato, al di là della sperimentazione, nel 2021 dal DL Infrastrutture. Ciò considerato, evidenzia Rivista Tir, una volta apportate le necessarie modifiche al Regolamento d’esecuzione del Codice della Strada, potranno beneficiare questa misura anche i nuovi semirimorchi che saranno immessi sul mercato, oltre ai 330 finora inclusi nel progetto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
sona terminal (Rbn)
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Laghezza Spa
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca-Parodi-Logistic-Director-Paglieri-SpA-1360×816
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Interporto Padova (6)
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit