Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Benetton digitalizza le spedizioni in Turchia da Trieste insieme a Dogane e AdSP

Leader della moda italiana conosciuto in tutto il mondo, Il gruppo Benetton è stato il protagonista di una iniziativa unica per l’innovazione delle spedizioni internazionali realizzata con la collaborazione del porto di Trieste, dell’agenzia delle Dogane nonché da Accudire Srl che ha fornito la piattaforma digitale. In estrema sintesi, il progetto (pilota) – presentato oggi […]

di
23 Settembre 2021
Stampa
Trieste Marine Terminal treni container (24)

Leader della moda italiana conosciuto in tutto il mondo, Il gruppo Benetton è stato il protagonista di una iniziativa unica per l’innovazione delle spedizioni internazionali realizzata con la collaborazione del porto di Trieste, dell’agenzia delle Dogane nonché da Accudire Srl che ha fornito la piattaforma digitale.

In estrema sintesi, il progetto (pilota) – presentato oggi nel corso del convegno Italy Smart Export dedicato al ‘ rilancio dell’export italiano attraverso la digitalizzazione delle filiere globali’ e organizzato dalla AdSP del Mare Adriatico Orientale insieme alla stessa Accudire   – è consistito nella completa digitalizzazione e interconnessione delle spedizioni che dallo stabilimento dell’azienda trevisana sono inviate via camion/ro-ro in Turchia (passando appunto per il porto di Trieste) fino all’arrivo a destinazione, in un hub logistico della stessa Benetton.

Perni di questa iniziativa sono il preavviso delle merci in arrivo in porto (progetto lanciato in via sperimentale nei mesi scorsi dalla AdSP insieme alle Dogane proprio con l’obiettivo di ottimizzare i tempi di ingresso e uscita dei camion nelle aree portuali) e la dematerializzazione della lettera di vettura internazionale (Cmr), a loro volta incastonati in una infrastruttura tecnologica – la piattaforma di Accudire – basata sulla blockchain, che permette di ‘validare’ tutti i passaggi chiave della merce (fino alla ‘terza firma’, al momento della consegna) offrendo dunque anche la sua piena tracciabilità. Sintetizzando, lungo la filiera della spedizione ora tutti gli attori – dunque non solo quelli direttamente coinvolti in quel segmento di attività – possono sapere quando parte la merce, quando questa arriva in porto, quando viene imbarcata e quando arriva a destinazione, con informazioni dettagliate rispetto alla sua geolocalizzazione e la sicurezza dei passaggi nei vari snodi (un elemento chiave, questo, per l’industria della moda che sempre più si sta affidando alla tecnologia blockchain con l’obiettivo di frenare le contraffazioni).

Al progetto, Benetton – ha spiegato il responsabile della logistica del gruppo, Valentino Soldan – ha aderito con convinzione anche perché il porto di Trieste rappresenta uno dei principali punti di sbocco del suo export (che raggiunge 81 mercati, con 4.468 negozi per oltre 1,148 miliardi di vendite nette).

L’azienda, ha poi ricordato Soldan, è stata spesso in prima fila nell’adozione di nuovi strumenti tecnologici ma queste innovazioni si limitavano a offrire efficientamenti e ottimizzazione interni. “Per la prima volta abbiamo ora trovato al nostro fianco la Pubblica Amministrazione, è un cambiamento importante” ha commentato il manager, per il quale idealmente il progetto dovrebbe svilupparsi coinvolgendo le controparti (dogane e organismi pubblici) dei paesi di destinazione e allargarsi poi anche alle vendite e-commerce.

Come accennato, la presenza di Benetton nel progetto si deve certo alla sua vocazione all’innovazione e al suo essere un leader di mercato, ma a contare è stato anche il fatto che il gruppo storicamente gestisca al suo interno il trasporto e la distribuzione dei prodotti, tanto da avere una propria casa di spedizioni e propri esperti di procedure doganali.

“Crediamo sia una leva competitiva. Controllare il processo ti permette di dominarlo e anche di avere vantaggi economici” ha commentato Soldan. Il tema è di estrema attualità, viste le difficoltà del trasporto marittimo che in questi mesi hanno portato diversi operatori a riconsiderare il tipo di resa scelta per l’export delle proprie merci e associazioni di categoria come Fedespedi a lanciare una campagna nei confronti delle aziende italiane affinché prendano in mano le proprie attività di spedizioni.

Lo spunto in particolare è stato raccolto dal presidente della AdSP del Mar Adratico Orientale, Zeno D’Agostino, che ha evidenziato come progetti come questo possano “rendere più accessibili le catene logistiche” che spesso sono in mano a operatori stranieri e contribuire a scardinare la subalternità logistica dell’Italia nell’export.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit