Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Piccoli spedizionieri insoddisfatti da Maersk Spot: soluzioni “non vendibili” alla clientela

La ‘rivoluzione’ intrapresa da Maersk nei confronti della sua clientela di spedizionieri, che ha l’obiettivo di fissare contratti di lunga durata solo con gli operatori dai volumi più consistenti, spostando gli altri sul booking on line, sta ora disvelando i suoi effetti, il primo dei quali è la pesante insoddisfazione di questi ultimi. A raccogliere […]

di
20 Gennaio 2022
Stampa
Trieste Molo VII – nave Maersk

La ‘rivoluzione’ intrapresa da Maersk nei confronti della sua clientela di spedizionieri, che ha l’obiettivo di fissare contratti di lunga durata solo con gli operatori dai volumi più consistenti, spostando gli altri sul booking on line, sta ora disvelando i suoi effetti, il primo dei quali è la pesante insoddisfazione di questi ultimi.
A raccogliere le relative lamentele è anche questa volta The Loadstar. Il quadro che emerge, tratteggiato alla testata britannica sulla base dei riscontri offerti da diversi operatori, è che questa soluzione – la prenotazione on line delle spedizioni effettuata sulla piattaforma Maersk Spot, quindi con noli spot – sia impraticabile e non possa essere realmente offerta ai caricatori.
“La quotazione spot ha una validità molto breve, può scadere nel corso di una stessa giornata se Maersk esaurisce lo spazio, e non vale sulla nave successiva” spiega uno di loro, che ha anche evidenziato come con la compagnia danese ora “puoi ottenere solo tariffe spot, il che significa che non puoi programmare una spedizione e noi piccoli operatori non riusciamo mai a trovare spazio”. La soluzione che a volte ha scelto di adottare, aggiunge, è quella di effettuare un’altra prenotazione, con un secondo operatore, su un diverso servizio e solo a quel punto verificare su Maersk Spot se la tariffa offerta può essere più conveniente.
Piuttosto esplicita la conclusione: “Maersk usa i piccoli spedizionieri solo per riempire i suoi spazi vuoti. Questo non permette alle società di sopravvivere, in questo contesto”.
Amara anche la valutazione di un secondo operatore: “Fortunatamente avevamo deciso di ridurre i nostri rapporti commerciali con Maersk” ma la verità è che “noi abbiamo bisogno di loro più di quanto loro abbiano bisogno di noi”.
La conseguenza naturale di questi cambiamenti introdotti dalla (da poco) seconda compagnia di trasporto container mondiale sarà una forte “discontinuità del mercato” e potrà anche portare a aggregazioni (fusioni o collaborazioni) tra piccoli operatori.
Secondo quanto emerso come indiscrezione negli ultimi mesi, Maersk avrebbe avviato una ristrutturazione della sua offerta che per il 2022 prevede sei diverse formule contrattuali, alcune delle quali disponibili solo su proposta diretta dei commerciali dell’azienda. In particolare avrebbe introdotto il minimo di 100 container a settimana come soglia per poter accedere alla sigla di un contratto di spedizione di lunga durata.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
Tir in coda – autotrasporto container NC
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Ferrovie
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Mercitalia treno trasporto merci
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit