Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Finisce in mare il project cargo salpato due settimane fa da Marghera

Secondo quanto appreso da SHIPPING ITALY, e confermato da alcuni addetti ai lavori, è caduto in mare al largo di Ancona, durante la navigazione iniziata una settimana fa dal porto di Marghera, il prezioso project cargo che a metà gennaio era stato imbarcato dal Terminal Multiservice. In coperta sulla nave bulk carrier Mask (una bulk […]

di
30 Gennaio 2023
Stampa
Fhp project cargo Transped Multiservice __

Secondo quanto appreso da SHIPPING ITALY, e confermato da alcuni addetti ai lavori, è caduto in mare al largo di Ancona, durante la navigazione iniziata una settimana fa dal porto di Marghera, il prezioso project cargo che a metà gennaio era stato imbarcato dal Terminal Multiservice.

In coperta sulla nave bulk carrier Mask (una bulk carrier handysize da 27.900 tonnellate formalmente della società armatoriale panamense Mask Maritime Enterprise Group e gestita dalla greca Oryx Shipping dell’armatore Luay Mallah) era stato imbarcata una colonna da 375 tonnellate insieme ad altri cinque colli da 145 tonnellate più i relativi accessori prodotti (quest’ultimi) dalla società Simic.

Ufficialmente la destinazione del carico era un porto dell’Oman ma l’enorme colonna made in Italy non giungerà mai a destinazione perché, per ragioni ancora da chiarire, lungo la navigazione in Mare Adriatico è finita in mare e risulta ormai irrecuperabile.

Secondo alcune fonti una delle probabili cause potrebbe essere stato l’enorme peso dell’impianto che, sfondando i boccaporti della nave bulk carrier Mask, ha compromesso i sistemi di rizzaggio del carico e questo ha comportato la perdita a mare della colonna con il rollio dello scafo. Altri suggeriscono che per qualche ragione si siano danneggiati i dissipatori di carico che erano stati installati e questo ha comportato una progressiva rottura dei sistemi di rizzagio con conseguente caduta del carico rotolato lateralmente.

Già nel porto di Marghera le operazioni d’imbarco erano state laboriose poiché la Mask, unità portarinfuse secche, non è specializzata per il trasporto di colli eccezionali. Infatti il terminal Multiservice aveva fatto sapere che “si era dovuto provvedere alla predisposizione di un piano di sollevamento con l’impiego di tre gru”. Oltre a ciò lo stesso terminal ha ora fatto sapere che le operazioni di rizzaggio del carico durante l’imbarco sono state condotte dal personale di bordo della nave avvalendosi di fornitori esterni” e dunque non riconducibili al terminal di Fhp.

Non appena arrivata in porto a Marghera la nave Mask era stata sottoposta a controlli da parte della Capitaneria di porto (Port State Control) dai quali erano emerse quattro deficiency riguardanti la sicurezza a bordo.

Un altro aspetto poco chiaro di questa vicenda sono i tempi con cui gli altri attori della spedizione sono stati informati dell’accaduto da parte della società armatoriale, ovvero con almeno un paio di giorni di ritardo rispetto al momento in cui il carico è finito in mare e quando alla bulk carrier era stato già ordinato di dirigersi verso il porto turco di Aliaga dove è giunta il 24 gennaio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit