Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Appello ai direttori della logistica delle imprese: “Cambiate mentalità”

La scarsa attitudine da parte delle industrie e dei produttori italiani a gestire e controllare direttamente il trasporto delle merci costa caro all’Italia e al comparto della logistica. Far cambiare mentalità e percezione sulla logistica ai produttori (che invece oggi la vedono più come un fastidio da evitare) creerebbe probabilmente le condizioni per un rilancio […]

di
19 Ottobre 2020
Stampa
Vecon terminal container porto Marghera

La scarsa attitudine da parte delle industrie e dei produttori italiani a gestire e controllare direttamente il trasporto delle merci costa caro all’Italia e al comparto della logistica. Far cambiare mentalità e percezione sulla logistica ai produttori (che invece oggi la vedono più come un fastidio da evitare) creerebbe probabilmente le condizioni per un rilancio della competitività del made in Italy e per la nascita di qualche grosso player nazionale nel settore dei trasporti.

Questo tema era stato recentemente sollevato dal direttore generale delle Dogane, Marcello Minenna, che aveva evidenziato come il 70% dell’export dall’Italia viene affidato per i trasporti a controparti estere. In Italia “non ci sono campioni nazionali in grado di intercettare quando si va in uscita con la merce. In altri termini vengono a prendersi la merce presso la nostra struttura di trasformazione, produzione o distribuzione soggetti che spesso e volentieri non sono nazionali” erano state le parole di Minenna. Facile immaginare quanto e quale indotto economico e occupazionale il nostro Paese perda.

L’argomento è stato affrontato anche in occasione di un webinar organizzato recentemente dall’Autorità di sistema portuale di Venezia e Chioggia in occasione del quale il presidente della Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica, Guido Nicolini, ha detto: “Come Confetra abbiamo suggerito al Governo di valutare delle possibili agevolazioni per le aziende manifatturiere che decidessero di modificare la loro strategia di vendita modificando le condizioni di consegna della merce ‘franco fabbrica’. Purtroppo questo è un problema perché, soprattutto sui prodotti finiti, è il cliente australiano, americano o cinese che decide come e dove instradare le merci e non credo sia assolutamente una cosa che possa favorire la logistica e i porti italiani». Il rischio è che «le merci partano e arrivino da altri porti di altri paesi e che le nostre strutture logistiche non siano utilizzate e non possano essere competitive”.

Pino Musolino, commissario straordinario della port authority di Venezia e Chioggia sul tema ha aggiunto: “Il passaggio da un’economia che vende Ex-works (franco fabbrica, ndr) a una che utilizza che utilizza i propri contratti di vendita per far sviluppare la propria catena logistica potrebbe far emergere anche una serie di campioni nazionali che ancora non sono lì perché il nostro sistema non sfrutta fino in fondo le caratteristiche e le capacità che vorremmo avere. Pensate a cosa potrebbe significare sviluppare, magari attraverso aggregazioni, un paio di grandi player che possano gestire molti più contratti con rese Fob, se non addirittura Cif (condizioni di vendita dove l’esportatore ha un controllo maggiore sulla catena logistica, ndr)”. Tutto questo secondo Musolino “potrebbe creare ulteriore valore e reazione di economia solo ambiando la mentalità. Magari creando anche le condizioni normative all’interno dei contesti internazionali, nei limiti che l’Europa ci impone, per poter sviluppare questo tipo di economia che quindi integrerebbe molte realtà che in questo momento sono frammentarie”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit