Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Noli marittimi per il trasporto container fra Asia ed Europa verso nuovi massimi

La corsa al rialzo dei noli marittimi sul trade Asia – Europa non accenna a rallentare e sta per raggiungere nuovi livelli record. Il consorzio armatoriale The Alliance (formato da Hapag-Lloyd, One, Yang Ming e Hmm) ha in programma a inizio dicembre di attuare blank sailing (cancellazione di partenze) per un quarto della capacità di […]

di
12 Novembre 2020
Stampa
Nave portacontainer Hapag Lloyd

La corsa al rialzo dei noli marittimi sul trade Asia – Europa non accenna a rallentare e sta per raggiungere nuovi livelli record.

Il consorzio armatoriale The Alliance (formato da Hapag-Lloyd, One, Yang Ming e Hmm) ha in programma a inizio dicembre di attuare blank sailing (cancellazione di partenze) per un quarto della capacità di stiva programmata e questa mossa fa il paio con le previsione di Hapag Lloyd di aumentare la tariffe per il trasporto via mare di container fra Asia e Nord Europa del 70%. Su questo trade il vettore tedesco ha comunicato al mercato che il nolo Fak (for all kind) per i box da 40′ high cube salgono a 4.890 dollari (Regno Unito escluso). Chi dovesse invece spedire verso i porti della Gran Bretagna, alle prese da settimane con gravi criticità di congestione, dovrà pagare fino a 5.390 dollari per lo stesso box.

Non se la passano molto meglio i porti del Mediterraneo occidentale, fra cui quelli italiani affacciati sul Tirreno, per i quali le tariffe Fak di Hapag Lloyd arrivano a 4.910 dollari per ogni container Hc da 40′ proveniente dall’Asia.

Non è tutto però: la compagnia di navigazione tedesca (e non sarà l’unica) a breve introdurrà anche un sovrapprezzo ribattezzato ‘marine fuel recovery’ (Mfr) da 310 dollari per i container che viaggiano dall’Asia al Nord Europa e di 296 dollari per quelli destinati agli scali del Mediterraneo.

La società di ricerca e analisi Alphaliner ha ricordato che il precedente picco più elevato per i noli fra Asia e Nord Europa registrati dal Shanghai Containerised Freight Index ammonta ai 4.328 dollari registrato nel mese di marzo del 2010 ma gli ultimi rincari appena annunciati da Hapag Lloyd, se effettivamente avranno presa sul mercato, sono destinati a infrangere questo record.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Kn magazzino
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Giovi Logistics Park
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Cabina camion autista – autotrasporto
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati Wcg
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit