Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Interporto di Trieste: su il traffico intermodale, giù il trasporto pesante nel 2022

Transiti su gomma in diminuzione del 18,9% come conseguenza della guerra in Ucraina

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
27 Giugno 2023
Stampa
Interporto Trieste – veduta aerea – camion (6)

Gli azionisti di Interporto di Trieste SpA hanno approvato il bilancio d’esercizio 2022, chiuso con un utile di 369mila euro (contro i 73mila del 2021) e un valore della produzione pari a 9,2 milioni (8 milioni l’anno precedente). Fatta eccezione per i mezzi pesanti, lo scalo ha registrato numeri in crescita anche sotto il profilo dei traffici, pari a 360.795 tonnellate di merce (+ 6,7% rispetto al 2021) e 28.572 Teu (da 6.358 containers e 8.270 unità intermodali, e a fronte dei 16.954 Teu dell’anno prima). In aumento anche il numero dei treni intermodali e general cargo allestiti (366 contro i 349 del 2021), mentre come detto sono calati i transiti dei mezzi pesanti (115mila, -18,9%) per effetto del “quasi azzeramento” di quelli in arrivo dall’Ucraina e dell’azzeramento totale di quelli provenienti da Russia e Bielorussia.

L’incremento delle attività della logistica, espresso in tonnellate movimentate, si legge in una nota della società, è frutto del “forte incremento delle movimentazioni effettuate nella nuova sede di FREEeste”, che ha fatto sì che per la prima volta dall’acquisizione dell’area nel 2017 le tonnellate movimentate nella sede di Bagnoli (54% delle 360.795 tonnellate complessive) abbiano superato quelle del terminal di Ferretti.

Tra le attività degne di nota occorse nel 2022, Interporto di Trieste Spa sottolinea il rafforzamento del rapporto e della collaborazione commerciale con la controllata Interporto di Cervignano, così come la realizzazione di investimenti (in ammodernamento delle strutture esistenti, efficientamento e sostenibilità dei flussi logistici) per 16 milioni di euro.

Con l’obiettivo di dare ulteriore spinta allo sviluppo dell’intermodalità, al miglioramento delle infrastrutture logistiche e dei servizi offerti alle imprese, gli azionisti hanno inoltre deliberato un aumento di capitale di 6 milioni di euro finalizzato

“L’Interporto di Trieste – ha commentato il presidente Paolo Privileggio – con la gestione di quasi un milione di metri quadrati di strutture interportuali nelle sedi di Fernetti, FREEeste e della controllata Interporto di Cervignano, sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella logistica regionale e mira ad un ulteriore sviluppo del Punto Franco attraverso il binomio industria-logistica come avvenuto con il recente insediamento di Bat (British American Tobacco, ndr)”. La società ha dato vita a un centro globale dedicato ai prodotti per il fumo a potenziale rischio ridotto (categoria in cui rientrano ad esempio le sigarette elettroniche) in grado di ospitare fino a 12 linee produttive.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit