Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Alsea: “Perplessi per le misure disposte dal comune di Milano in materia di mobilità”

Nei giorni scorsi la giunta del capoluogo lombardo ha approvato diverse modifiche alla circolazione dei mezzi stradali

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
14 Luglio 2023
Stampa
foto Andrea Cappa

Alsea, tramite il suo segretario generale Andrea Cappa, si è detta “critica sulle misure adottate dal Comune di Milano per migliorare la mobilità cittadina”.

Nei giorni scorsi la giunta del capoluogo lombardo ha approvato diverse modifiche alla circolazione dei mezzi stradali, tra cui una variazione alla disciplina che regolamenta l’area B, introducendo per quel che riguarda in particolare il trasporto merci il divieto di accesso per veicoli dalle 3,5 tonnellate in su non dotati di sistemi sensori sull’angolo cieco. Una misura adottata dopo che nei mesi scorsi a Milano si sono verificati numerosi incidenti mortali che hanno coinvolto ciclisti, tragedie ritenute in alcuni di questi casi evitabili in presenza di dispositivi di questo tipo.

Nel dettaglio, la delibera della giunta Sala prevede per i mezzi con massa superiore alle 12 tonnellate il divieto a circolare in area B dalle 7.30 alle 19.30, nei giorni feriali, a partire dal prossimo 1 ottobre. Per quelli con massa tra le 3,5 e le 12 tonnellate questo divieto avrà invece inizio a ottobre 2024. La giunta ha inoltre deliberato di non prorogare, a partire dal prossimo 30 settembre, la deroga di ingresso in area C per i mezzi elettrici con lunghezza superiore ai 7 metri e mezzo, una scelta presa dopo aver “verificato che non ci sono veicoli che accedono ad area C con questa deroga” e deciso per un aumento del ticket per l’ingresso in area C.

L’adozione di queste misure come detto è stata criticata da Alsea, innanzitutto per questioni di metodo: “La città di Milano si è sempre distinta per il dialogo tra Amministrazione e categorie interessate che ha portato in questi anni a implementare misure che hanno prodotto risultati importanti per combattere la congestione e l’inquinamento” ha affermato Cappa, segnalando il dispiacere dell’associazione per il fatto che le delibere siano state adottate “senza un preventivo approfondimento con le categorie interessate”. Un passaggio che invece secondo il segretario generale di Alsea è fondamentale “per condividere le misure e gli strumenti che le imprese devono porre in essere per adeguarsi alle novità”. Un riferimento alle misure sui dispositivi per l’angolo cieco (“avremmo voluto discutere con il Comune del tipo di sensori disponibili sul mercato ed i tempi per la loro installazione”), agli ingressi in area C (“nel provvedimento c’è anche una modifica per i mezzi elettrici sopra le 7,5 tons la cui portata dovremmo comprendere meglio”; in realtà la nota del comune di Milano si riferisce al limite dei 7,5 metri di lunghezza, ndr), nonché agli aumenti di area C (“in un momento in cui sarebbe utile evitare di ingenerare ulteriori elementi inflattivi”).

“Ci aspettiamo che il Comune di Milano, nel solco della buona prassi che negli anni scorsi ha garantito ottimi risultati, apra ad un confronto per meglio conoscere e mettere a terra i provvedimenti deliberati” ha quindi concluso il segretario generale di Alsea.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Automotive
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit