Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Il Governo cancella il contributo Art per l’autotrasporto

Salvini annuncia l’intervento nel Decreto Asset e sfida Bruxelles: “Quello che fa il garante a pagamento può farlo il Mit gratis”

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
8 Agosto 2023
Stampa
Tir autisti camionisti

Slittata fuori all’ultima curva la misura in favore dei concessionari portuali, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha però reso nota in conferenza stampa una novità rispetto alle bozze del Decreto Asset approvato ieri dal Governo.

Se la materia portuale è stata ritenuta (da Raffaele Fitto, Ministro per gli affari europei) troppo delicata per inserire una norma in odor di aiuto di Stato senza il placet di Bruxelles – vedasi il precedente sul regolamento concessioni, concausa per mesi del blocco della terza rata del Pnrr –, antitetica valutazione è stata fatta a riguardo della cancellazione del contributo annuale al funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti dovuto dalle imprese di autotrasporto (già sospeso con passati provvedimenti da questo esecutivo).

Incurante del fatto che, come proprio il caso portuale aveva dimostrato, il ruolo delle Autorità indipendenti (dagli esecutivi) è tenuto in gran considerazione a Bruxelles e dintorni, Salvini, anzi, nell’annunciare la lieta (per gli autotrasportatori, meno per le altre categorie che dovranno farsi carico del contributo venuto meno) novella, ne ha approfittato per un’ennesima sferzata al Garante, ritenuto in spregio alla Commissione europea un’inutile orpello: “Abbiamo fatto qualcosa che gli autotrasportatori aspettavano da tempo, eliminando cioè il balzello, la tassa, il contributo annuale che le imprese di autotrasporto versavano ad Art. Faremo noi gratis (sic, ndr) come Ministero ciò che fino a ieri faceva Art a spese degli autotrasportatori” ha concluso Salvini in aperta e totale contrapposizione a quanto auspica Bruxelles in tema di regolazione dei mercati.

Il Decreto asset non è stato ancora pubblicato, ma il tenore dell’annuncio fa pensare che si tratti di un vero e proprio tratto di penna e non, come in passato, di una sospensione temporanea del contributo. Questa anche l’interpretazione di Anita, l’associazione confindustriale di categoria, che ha ringraziato Salvini in una nota: “Un’ottima notizia per il nostro settore. Escludere l’autotrasporto dall’obbligo di pagare il contributo annuale per il funzionamento dell’Art è quanto abbiamo sempre sostenuto, fin da quando è nata l’Autorità – prosegue Morelli – in quanto il settore del trasporto merci su strada è un comparto già liberalizzato, totalmente regolato da norme europee e nazionali e dal Comitato centrale per l’Albo degli autotrasportatori e l’Art non ha mai esercitato peraltro alcun tipo di regolazione del settore” ha commenta il presidente Riccardo Morelli.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit