Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Si avvicina la finale del Supply Chain Challenge di Makeitalia tra le università italiane

Si sfideranno il 19 settembre 75 finalisti provenienti di 18 atenei del Paese. Vincerà chi presenterà il progetto con la miglior soluzione di gestione della catena di fornitura possibile

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
15 Settembre 2023
Stampa
Game del mattino (2)

Volge al termine la seconda edizione del Supply Chain Challenge, primo Campionato Nazionale di Supply Chain tra università italiane ideato dalla Supply Chain Management company Makeitalia che ha visto in gara 18 atenei tricolore con oltre 1000 studenti provenienti dai corsi di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale.

Pensato per formare nuovi talenti attraverso una gara a tappe della durata di 7 mesi ambientata in 18 università sparse su tutta la penisola, il Supply Chain Challenge è sostenuto da Iungo, innovativa piattaforma di supply chain collaboration in cloud nata nel 2001 come spin-off della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

La competizione prevedeva lo sviluppo di un progetto con la miglior soluzione di gestione della catena di fornitura possibile attraverso l’utilizzo di un modello simulativo iper realistico che, tra decisioni e impatti sul conto economico dell’azienda, ha calato gli studenti nei panni del Supply Chain Manager.

Dopo le qualificazioni avviate a novembre 2022 e le 18 sfide concluse a giugno 2023, i 75 studenti finalisti si fronteggeranno per l’ultima volta e verranno premiati il 19 settembre 2023 presso il Modena Golf & Country Club di Modena con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia di Modena e Confindustria Emilia Area Centro.

“Abbiamo creato la Supply Chain Challenge con il duplice obiettivo di dare agli studenti italiani l’opportunità di mettere in gioco le loro competenze, con uno strumento di formazione innovativo, e di far emergere i migliori talenti, selezionandoli attraverso la competizione. Per Makeitalia è fonte di orgoglio aver coinvolto più di 1.000 ragazzi in questa edizione e aver condiviso questo percorso, e i suoi valori, con aziende di eccellenza, quali sono i partner dell’iniziativa. Appuntamento al 19 Settembre: non vediamo l’ora di celebrare i Campioni d’Italia 2023!“ – dichiara Matteo Montecchi, r&d manager di Makeitalia e responsabile dell’iniziativa.

Gli studenti che hanno partecipato alla seconda edizione del Supply Chain Challenge organizzata da Makeitalia con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia di Modena e Confindustria Emilia Area Centro, provengono dall’Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Firenze, Università della Calabria – Cosenza, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Sapienza Università di Roma, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Politecnico di Bari, Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Brescia, Napoli Federico II, Napoli Parthenope, Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit