Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Nuova flessione dei noli container Shanghai – Genova (-6%)

Drewry prevede cali ulteriori, senza scossoni, nelle prossime settimane

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
8 Marzo 2024
Stampa
Zim Monaco (Zim) – prua portacontainer NC 9925

All’indomani del primo attacco mortale perpetrato dagli Houthi nel Mar Rosso, e a poco più di due settimane dall’avvio della missione (anche italiana) Aspides per contrastare le minacce del gruppo nord yemenita, i costi del trasporto via mare di container, spinti in alto dall’escalation delle tensioni nell’area e dai conseguenti dirottamenti, registrano un nuovo calo. Stando alle rilevazioni del Drewry Container Index, le tariffe medie per la spedizione di un box da 40’ sono scese di un ulteriore 6% a 3.287 dollari nella settimana che si conclude oggi e continueranno a calare nelle prossime settimane.

I cali continuano a essere pressoché generalizzati e significativi, con l’eccezione solo delle tariffe relative a invii di box sulle rotte transatlantiche. In particolare, risulta in linea con quello globale l’andamento della rotta Shanghai – Genova, i cui noli in calo del 6% si attestano ora a 4.449 dollari. Di poco superiore il deckino registrato sulla tratta dal porto cinese a Rotterdam, dove una flessione del 7% porta le tariffe a 3.650 dollari. Simili gli andamenti dei noli per esportazioni dallo stesso scalo di Shanghai verso gli Usa, con la tratta in direzione di New York che perde il 6% arrivando a 5.458 dollari e quella per Los Angeles che cala del 5% a 4.272 dollari. Una flessione si osserva anche sulla Rotterdam – Shanghai (-6%, 861 dollari), mentre il ‘ritorno’ verso il porto da cinese da Los Angeles rimane stabile (0%, 717 dollari).

Come accennato sopra, a eccezione delle rotte di backhaul, sono i trasporti via mare transatlantici a discostarsi dalla tendenza generale, registrando in entrambe le direzioni un lieve calo, solo dell’1%. In particolare i noli della Rotterdam – New York raggiungono quota 2.192 dollari, mentre quelli in direzione opposta scendono a 624 dollari.

Passando infine alle previsioni per le prossime settimane, Drewry ha detto di attendersi nuove flessioni, ma “senza un crollo drammatico”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit