Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto per semplificare l’ordinamento doganale

Superato il vecchio Tuld (testo unico delle leggi doganali), il provvedimento porterà a ridurne gli articoli da 300 a 120

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
8 Agosto 2024
Stampa
Conateco Napoli porto controlli Dogane

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, un decreto legge “omnibus” con varie misure che riguardano anche “disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi”. Il testo ha ottenuto l’intesa in sede di Conferenza unificata e tiene conto dei pareri espressi dalle competenti Commissioni parlamentari.

Nello specifico i provvedimenti riguardano le dogane e le imposte indirette diverse dall’Iva. Il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, ha sottolineato che “è stata fatta una rivoluzione copernicana perché, rispetto a un testo unico sulle dogane che conteneva oltre 300 articoli, lo abbiamo asciugato portandolo a 120 articoli».

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è prontamente intervenuta con una nota in cui il direttore, Roberto Alesse, parla di “nuovo testo su dogane a vantaggio del sistema economico”. Più in dettaglio ha detto: “Il Testo unico di riordino delle norme in materia doganale semplificherà la vita dei cittadini e degli operatori a tutto vantaggio del nostro sistema economico, che potrà finalmente beneficiare di una normativa moderna e in linea con il Codice doganale dell’Unione europea”. Con queste parole Alesse ha commentato l’approvazione in Consiglio dei ministri della nuova normativa che supera il vecchio Tuld (testo unico delle leggi doganali).

“Il Governo ha reso più razionale e snello il quadro legislativo, semplificando le procedure amministrative e organizzative in ambito doganale. Sono certo che grazie a quest’iniziativa dall’importanza storica, che va nella direzione di un’Europa sempre più integrata e competitiva, i nostri scambi commerciali diventeranno ancora più veloci ed efficienti” ha concluso Alesse.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit