Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

L’altro lato del sofà: per DiGiò made in Italy favorito dalla crisi del trasporto marittimo

La crisi del trasporto marittimo (con partenze cancellate, noli lievitati e ritardi ai massimi storici) può rappresentare per alcuni, riprendendo il famoso detto giapponese, al contrario una opportunità. Ad averlo sperimentato è DiGiò, azienda produttrice di divani di Matera che in un’intervista a FurnitureToday, per voce del suo direttore vendite ha dato di questo particolare […]

di
13 Aprile 2021
Stampa
DiGiò divani

La crisi del trasporto marittimo (con partenze cancellate, noli lievitati e ritardi ai massimi storici) può rappresentare per alcuni, riprendendo il famoso detto giapponese, al contrario una opportunità.

Ad averlo sperimentato è DiGiò, azienda produttrice di divani di Matera che in un’intervista a FurnitureToday, per voce del suo direttore vendite ha dato di questo particolare momento storico (anche per il settore della logistica) una lettura quasi all’opposto di quella della collega Natuzzi.

Se questa, nel suo ultimo report economico-finanziario, ha infatti spiegato che le difficoltà globali dei trasporti (e in particolare la scarsa disponibilità di container) hanno posto un freno alla sua capacità di effettuare consegne nel quarto trimestre, limitando così il suo business e generando extracosti logistici pari a quasi un milione di dollari, la società di Matera guidata da Giovanni Sforza, specializzata in particolare nel realizzare divani in pelle, ha invece parlato dei vantaggi derivati da questa stessa situazione.

In particolare il presidente dell’area vendite Steve Lush ha evidenziato espressamente come “problemi logistici e di supply chain” abbiano fatto aumentare la domanda di beni di provenienza italiana. Secondo Lush in particolare le rate dei noli marittimi dall’Italia [verso i paesi d’esportazione] “sono rimaste notevolmente stabili, con solo un leggero aumento”, quindi decisamente al di sotto di quelle che sono ora offerte dai paesi asiatici.

Questo, in aggiunta al fatto che per questi prodotti non sono previsti dazi (né c’è la minaccia che possano essere previsti nell’immediato futuro) ha finito col “premiare la produzione Made in Italy”, solitamente più costosa, perché in sostanza i costi logistici elevati da altri paesi d’origine hanno livellato questa differenza.

Tanto da portare l’azienda ad aumentare la sua capacità produttiva ampliando lo stabilimento da circa 24mila a 42 mila metri quadrati, e da 140 a 235 container di merce al mese, potendo arrivare con un intervento aggiuntivo a 500.

Secondo Lush inoltre l’esistenza di una relazione commerciale stabile tra gli Stati Uniti e l’Europa sta portando molti rivenditori a diversificare la propria area di fornitura e a considerare l’Italia come “un’alternativa molto interessante”.

“Al momento stiamo eseguendo un ciclo di produzione di cinque settimane, quindi il tempo totale dall’ordine al ricevimento presso il magazzino del rivenditore è di circa nove settimane”, ha aggiunto ancora il manager, secondo il quale “questo aiuta i nostri clienti a far circolare meglio il loro inventario”.

Come accennato sopra, un racconto decisamente diverso da quello fatto da Natuzzi che però, al di là della collocazione geografica e del settore produttivo, pare avere poco a che fare con l’azienda di Matera. La società di Bari presieduta da Pasquale Natuzzi, quotata al New York Stock Exchange, ha infatti impianti produttivi, oltre che in Italia, in Cina, Brasile e Romania. In particolare secondo quanto riportato nel report relativo al quarto trimestre 2020 sono state “le vendite di prodotti non brandizzati nel mercato americano, servito dalla produzione in Asia” a essere più di altre penalizzate dalla crisi dei container vuoti e dalla scarsa disponibilità di materiali di lavorazione.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvio di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Automotive
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit