Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

A marzo immatricolazioni di veicoli commerciali sopra i livelli pre-Covid (+5,4%)

A marzo, grazie anche a due giorni lavorativi in più, sono stati 18.230 i veicoli commerciali immatricolati, il 5,4% in più rispetto ai 17.295 allo stesso mese del 2019. A riferirlo è Unrae, l’associazione delle case automobilistiche estere, secondo la quale il dato porta anche il primo trimestre dell’anno a chiudersi con complessive 46.140 immatricolazioni, […]

di
14 Aprile 2021
Stampa
Il veicolo commerciale pesante IVECO S-WAY NP (Natural Power)

A marzo, grazie anche a due giorni lavorativi in più, sono stati 18.230 i veicoli commerciali immatricolati, il 5,4% in più rispetto ai 17.295 allo stesso mese del 2019. A riferirlo è Unrae, l’associazione delle case automobilistiche estere, secondo la quale il dato porta anche il primo trimestre dell’anno a chiudersi con complessive 46.140 immatricolazioni, quasi perfettamente in linea dunque con quelle di due anni fa (quando erano state 46.121).

“Il mercato si mantiene in territorio positivo grazie al contributo degli incentivi governativi – ha commentato il presidente dell’associazione Michele Crisci, rilevando però che “il fondo destinato alle alimentazioni non elettriche si è esaurito nel giro di pochissimi giorni”. Motivo per cui Unrae ne ha chiesto con urgenza il rifinanziamento.

Guardando nel dettaglio il mercato dei veicoli commerciali dei soli primi due mesi dell’anno, complessivamente stabile rispetto al gennaio-febbraio 2020, questo mostra un incremento della quota dei privati (+3,5%), mentre le autoimmatricolazioni dei concessionari perdono il 16,2% dei volumi. Quelle di veicoli destinati a noleggio a lungo termine calano del 7,6%, mentre il breve termine recupera il 28,2%.  Cresce infine dell’1,1% la quota delle società, che però resta dominante rappresentando a fine febbraio il 45,1% del mercato, seguita da quella dei privati (23,3%) e dei noleggi a lungo termine (21,2%).

Sotto il profilo delle alimentazioni, nel bimestre il diesel perde il 2%, il motore a benzina il 18,5%, , il metano il 45,8%, mentre i veicoli elettrici Hev gaudagnano il 95,3%, gli elettrici Bev il 104% e gli Ibridi elettrici plug-in (Phev+Rex) il 400%. Nel complesso le nuove immatricolazioni restano comunque nel bimestre dominate dalla quota del diesel (87,2%), seguito dagli ibridi elettrici (4,9%), da quelli a benzina (3,3%). Il metano copre l’1,9% del totale, il Gpl l’1,8%, mentre i veicoli Ecv (ovvero Bev+Phev+Rex) ha pesato per lo 0,9%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit