Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Fine corsa anticipata per l’autostrada viaggiante di Ralpin tra Friburgo e Novara

L’autostrada viaggiante su ferro interromperà le operazioni a fine 2025, anziché nel 2028

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
5 Maggio 2025
Stampa
Rola Ralpin

Impossibile proseguire le operazioni in regime di sostenibilità economica, nemmeno con il sostegno della Confederazione elvetica, date le numerose restrizioni alla circolazione.

Con questa motivazione Ralpin ha annunciato la fine anticipata delle operazioni della sua RoLa, ovvero l’autostrada viaggiante – che consente il transito alpino su rotaia di interi autocarri – attiva tra Friburgo in Brisgovia e Novara.

La società – che ha come soci Bls, Sbb e Hupac – ha quindi deciso la fine delle attività entro la fine del 2025 anziché alla fine del 2028 come inizialmente previsto, e questo, spiega, “nonostante le indennità finanziarie della Confederazione, la domanda stabile e un buon tasso di occupazione dell’80%”.

Già nel 2024, aggiunge, circa il 10% dei treni era stato soppresso per via di cantieri e di altri eventi imprevisti, generando un risultato negativo di circa Chf 2,2 milioni (2,35 milioni di euro circa). Nel primo trimestre del 2025 la situazione è ulteriormente peggiorata, con circa 20% di treni in meno, per circa 794 convogli.
Alla luce del mutato contesto operativo e dell’assenza di segnali di miglioramento, Ralpin, in accordo con la Confederazione, ha quindi optato per la sospensione dell’esercizio già con il cambio d’orario di dicembre 2025. Bls, Sbb e Hupac, ovvero i suoi tre azionisti, hanno confermato la loro disponibilità a garantire il finanziamento del servizio fino a tale data, per consentire una cessazione ordinata delle attività, mentre la Confederazione aumenterà l’indennità media per ciascun autocarro trasportato fino alla cessazione definitiva della RoLa.
Lo stop alle operazioni si ripercuoterà naturalmente sui 16 addetti di Ralpin, per i quali l’azienda sta “lavorando attivamente per trovare soluzioni adeguate”.

Dalla fine degli anni ’60, ricorda Ralpin, la RoLa ha costituito la prima offerta per trasferire il traffico merci pesanti attraverso le Alpi dalla strada alla rotaia, fino alla nascita di Ralpin nel 2001. La sua offerta era stata concepita fin dall’inizio come una soluzione transitoria, fino al completamento della Nfta (Nuova Ferrovia Trans Alpina, ovvero Alptransit) che consente un trasporto ferroviario efficiente (non accompagnato, quale invece la RoLa) di semirimorchi e container.

Facendo un bilancio della sua attività, Ralpin spiega di avere trasferito su rotaia fino a 80.000 autocarri all’anno nel traffico combinato accompagnato attraverso le Alpi, un volume rappresenta circa il 7% del traffico combinato transalpino svizzero. La società ha aggiunto di ritenere probabile che, con la fine delle attività della RoLa, una parte di queste merci venga inizialmente dirottata sulla strada, in attesa di una possibile riconversione in semirimorchi gruabili.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Long Beach port
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Amazon Prime furgone
Mercato italiano consegna pacchi in gran forma a inizio 2025 per volumi (+5,7%) e ricavi (+4,6%)
Amazon e Poste Italiane dominano nel segmento nazionale, mentre in quello internazionale sale al primo posto Ups
  • Agcom
  • Amazon Italia Trasport
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
2
Ricerche & Studi
12 Agosto 2025
Glp warehouse
Il gruppo Gros potenzia la logistica con un nuovo Cedi
Aperto a Guidonia, è dedicato alla gestione di prodotti freschi
  • Cedi
  • Gdo
  • Gros
1
Logistica
12 Agosto 2025
DCIM100MEDIADJI_0011.JPG
Intergroup coordina uno sbarco di pellet in tre porti italiani
Il gruppo laziale seguirà anche le fasi di confezionamento, stoccaggio e distribuzione del biocombustibile
  • Catania
  • Gaeta
  • Intergroup
  • Oristano
  • pellet
1
Logistica
12 Agosto 2025
Treni container e semirimorchi – intermodale Trieste
Per Circle un’estensione contrattuale da 200mila euro
La software house 'allunga' l'accordo con un operatore intermodale pe rle piattaforme Milos Mto e Milos Tfp
  • Circle
  • IT
  • MTO
1
Servizi & Fornitori
12 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit