Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet

Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l’obiettivo di attivare a regime un viaggio al giorno

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
16 Maggio 2025
Stampa
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs

Sono iniziati questa settimana i test condotti dal network Green Planet Logistics, nato nel 2022, per trasferire su treno parte del traffico sviluppato dagli operatori del pallet espresso, che in Italia pesa per oltre 50.000 pallet/giorno (per il 40% food secco, il restante composto da ricambi, prodotti per l’edilizia, etc), per alcune migliaia di camion in viaggio su strada ogni notte tra le varie province italiane.

La prima azienda ad aderire alla sperimentazione lanciata dalla rete è stata PallEx Italia, che sta testando il collegamento tra il suo hub di Landriano, in provincia di Milano, e Maddaloni, in provincia di Caserta, con la prospettiva di sviluppare poi altre direttrici. Obiettivo del test è arrivare a regime a un viaggio/giorno, successivamentne estendendo il servizio anche in direzione di Catania, come spiegato a SUPPLY CHAIN ITALY dal presidente di Green Planet Logistics Claudio Fraconti .

Per l’avvio di questa iniziativa, Fraconti ha ringraziato in particolare Iorio Spa, partner del network, “che ha messo a disposizione la sua struttura per la buona riuscita dei test, a conferma della loro vocazione intermodalistica, e dell’orientamento delle importanti aziende che fanno parte di questo nuovo modello imprenditoriale, come la Lanzi di Parma che opera da e per il Nord Europa e la F.lli Primiceri di Lecce, impegnata sulla fascia adriatica”.

“Sono diversi mesi che cerchiamo di far provare ai network di spedizioni espresse di pallet la modalità ferroviaria” ha commentato Fraconti.  La prima realtà a essersi convinta, come detto, è stata Pallex, “che ha i volumi più alti, per iniziare a spostare le consegne meno urgenti (quelle con una tempistica di 48/72 ore) anche sul treno”. Un trasferimento reso possibile grazie appunto a Iorio, “nostra azienda associata, che da anni esegue regolarmente questi servizi con casse mobili da Napoli a Milano e viceversa, prevalentemente sulle tratte gestite da Mercitalia e Cfi”.

Fraconti si è detto fiducioso che altre aziende del comparto possano seguire l’esempio di PallEx Italia, “lasciando alle spalle le riserve sui i tempi di consegna”, e di contro potendo così affrontare “la realtà della sempre più preoccupante carenza di autisti, e della propensione di questi ad attività sempre più locali”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Quadrante Europa – Verona
Approvata la legge di riforma degli interporti
Via libera della Camera al testo definitivo. Soddisfatta UIr: “Recepisce in larga parte la nostra visione”
  • interporti
  • riforma interporti
  • uir
2
Politica
6 Novembre 2025
cof
I consorzi agricoli Igp siciliani chiedono una linea marittima da Catania a Gaeta
Assotir si è fatta promotrice dell'iniziativa, che ha riscosso un certo supporto anche a livello politico e amministrativo
  • Assotir
  • autotrasporto
  • Catania Gaeta
  • ro-pax.
3
Trasporti
5 Novembre 2025
default
A Livorno Dongfeng sbarca al Faldo e fa rinascere l’automotive hub
Xca ha gestito lo sbarco di oltre 1.100 veicoli cinesi riportando il compound al centro della logistica portuale
  • Dongfeng
  • Il Faldo
  • sbarco auto
  • Tommaso Conti
  • Xca Srl
2
Logistica
5 Novembre 2025
Savannah port Hapag lloyd
“Noli container spot in calo fino al 25% anche per tutto il 2026” secondo Xeneta
La società di analisi scettica sui possibili effetti positivi sul trasporto via mare della recente tregua fra Usa e Cina
  • container
  • dazi
  • noli
  • Xeneta
2
Economia
5 Novembre 2025
Sapir raccordo ferroviario
Dal 2026 nascerà l’associazione Fercargo Ultimo Miglio
Dalla aggregazione di Fercargo Manovra e Fercargo Terminal, la confederazione dà il via a una nuova entità che sarà presieduta…
  • Fercargo
  • Fercargo Manovra
  • Fercargo Terminal
  • Fercargo Ultimo Miglio
  • RFI
2
Politica
5 Novembre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit