PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l’obiettivo di attivare a regime un viaggio al giorno

Sono iniziati questa settimana i test condotti dal network Green Planet Logistics, nato nel 2022, per trasferire su treno parte del traffico sviluppato dagli operatori del pallet espresso, che in Italia pesa per oltre 50.000 pallet/giorno (per il 40% food secco, il restante composto da ricambi, prodotti per l’edilizia, etc), per alcune migliaia di camion in viaggio su strada ogni notte tra le varie province italiane.
La prima azienda ad aderire alla sperimentazione lanciata dalla rete è stata PallEx Italia, che sta testando il collegamento tra il suo hub di Landriano, in provincia di Milano, e Maddaloni, in provincia di Caserta, con la prospettiva di sviluppare poi altre direttrici. Obiettivo del test è arrivare a regime a un viaggio/giorno, successivamentne estendendo il servizio anche in direzione di Catania, come spiegato a SUPPLY CHAIN ITALY dal presidente di Green Planet Logistics Claudio Fraconti .
Per l’avvio di questa iniziativa, Fraconti ha ringraziato in particolare Iorio Spa, partner del network, “che ha messo a disposizione la sua struttura per la buona riuscita dei test, a conferma della loro vocazione intermodalistica, e dell’orientamento delle importanti aziende che fanno parte di questo nuovo modello imprenditoriale, come la Lanzi di Parma che opera da e per il Nord Europa e la F.lli Primiceri di Lecce, impegnata sulla fascia adriatica”.
“Sono diversi mesi che cerchiamo di far provare ai network di spedizioni espresse di pallet la modalità ferroviaria” ha commentato Fraconti. La prima realtà a essersi convinta, come detto, è stata Pallex, “che ha i volumi più alti, per iniziare a spostare le consegne meno urgenti (quelle con una tempistica di 48/72 ore) anche sul treno”. Un trasferimento reso possibile grazie appunto a Iorio, “nostra azienda associata, che da anni esegue regolarmente questi servizi con casse mobili da Napoli a Milano e viceversa, prevalentemente sulle tratte gestite da Mercitalia e Cfi”.
Fraconti si è detto fiducioso che altre aziende del comparto possano seguire l’esempio di PallEx Italia, “lasciando alle spalle le riserve sui i tempi di consegna”, e di contro potendo così affrontare “la realtà della sempre più preoccupante carenza di autisti, e della propensione di questi ad attività sempre più locali”.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY