Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Rizzi (Fermerci): “Esentare il sostegno al trasporto intermodale dall’obbligo di notifica preventiva alla Commissione Europea”

Secondo l’associazione Rfi sta gestendo in modo efficace gli interventi sulla rete italiana, non così altri paesi europei

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Giugno 2025
Stampa
Fermerci Transport Logistic

Dal palcoscenico europeo della fiera Transport Logistic in corso a Monaco di Baviera, Fermerci – nell’ambito di un suo evento dedicato al tema della competitività dei corridoi intermodali – ha espresso apprezzamento per la gestione ‘italiana’ degli interventi di ammodernamento della rete ferroviaria, ma anche evidenziato come gli ostacoli allo sviluppo del trasporto intermodale possano essere superati solo con un coordinamento sovranazionale.

Nel corso dell’incontro, dal titolo ‘Fermerci Europa – Competitività e resilienza dei corridoi intermodali’, il direttore generale dell’associazione Giuseppe Rizzi  ha evidenziato come Rfi stia “gestendo in modo efficace la pianificazione delle interruzioni ferroviarie necessarie al completamento delle opere Pnrr, grazie ad una programmazione attenta e ad un costante dialogo con gli operatori del trasporto ferroviario merci”. Cosa che però non starebbe accadendo in altri paesi europei, dove “la stessa logica di pianificazione condivisa non è ancora sufficientemente applicata”, con conseguenti criticità per i flussi transfrontalieri. La soluzione secondo Fermerci dovrebbe stare nell’approntamento di un “coordinamento tra i gestori europei delle infrastrutture ferroviarie, per mitigare gli effetti delle interruzioni sui corridoi merci e garantire la piena operatività del trasporto ferroviario internazionale”.

Secondo Fermerci, anche rispetto alla proposta di revisione della Direttiva sul trasporto combinato, che ritiene un “passaggio importante”, si rende necessario un forte coordinamento tra gli Stati membri, per evitare disallineamenti normativi e attuativi, che rischiano di “vanificare gli investimenti realizzati per ammodernare la rete ferroviaria e costruire un vero spazio ferroviario unico europeo”.

Un altro tema di ambito ‘sovranazionale’ sollevato da Fermerci è stato infine quello relativo al regime degli aiuti di Stato. L’associazione ha evidenziato la necessità di “esentare dalla notifica preventiva alla Commissione Europea le misure di sostegno al trasporto ferroviario merci e intermodale” poichè n assenza di questa misura correttiva, “i tempi autorizzativi possono compromettere l’efficacia degli interventi e mettere a rischio gli stessi finanziamenti”. L’esempio portato è quello italiano del decreto ‘Loco e Carri’, poi definanziato, ma che aveva portato le imprese a effettuare tra 2021 e 2023 ordinativi per circa 700 milioni di euro per l’acquisto di 196 nuove locomotive e carri merci.

“Se vogliamo davvero rilanciare il trasporto ferroviario merci come asse strategico per la competitività europea – ha concluso Rizzi – servono certezze normative, regole semplici e piena cooperazione tra tutti i soggetti coinvolti, a livello nazionale ed europeo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit