Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Invito ai direttori della logistica italiani: “Fate sentire la vostra voce”

Rimini – Dal palco del Richmond Logistics Forum che quest’anno si tiene a Rimini è partito un messaggio forte e chiaro ai direttori della logistica italiani: “Fate sentire la vostre voce”. Soprattutto ora che si tratterà di investire i 62 miliardi di euro che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha riservato alla mobilità […]

di
24 Ottobre 2021
Stampa
Russo Ivano (Confetra) Honegger Claudio (Richmond) Ruggerone Umberto (Assologistica) NC 0089

Rimini – Dal palco del Richmond Logistics Forum che quest’anno si tiene a Rimini è partito un messaggio forte e chiaro ai direttori della logistica italiani: “Fate sentire la vostre voce”. Soprattutto ora che si tratterà di investire i 62 miliardi di euro che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha riservato alla mobilità sostenibile e quindi anche al trasporto merci. L’appello è partito durante l’opening talk al quale hanno preso parte in qualità di relatori Ivano Russo, direttore generale di Confetra, e Umberto Ruggerone, presidente di Assologistica.

Proprio quest’ultimo in particolare si è rivolto ai supply chain manager presenti in sala invitandoli a far sentire la propria voce al fine di individuare il modo migliore per spendere concretamente i fondi pubblici messi a disposizione dal programma comunitario Next Generation Eu. “Serve un piano logistico integrato con la parte committente del trasporto merci e progetti convincenti sui quali investire” ha affermato Ruggerone, che senza menzionarla esplicitamente ha parlato dell’industria (Confndustria) come del “convitato di pietra” a questo tavolo di collaborazione fra fornitori e clienti della logistica. “Servono tavoli sempre meno omogenei e sempre più eterogenei. Vogliamo creare progetti che diano la possibilità di partecipare anche ad altre imprese del comparto”. Ad esempio quelle che sviluppano e realizzano magazzini anche se non sono direttamente fornitori di trasporti ma il loro contributo è considerato utile per costruire insieme percorsi ad esempio verso la sostenibilità che è uno dei temi più attuali e importanti in prospettiva.

Ruggerone ha invitato poi a ragionare congiuntamente sulle prossime strategie di reshoring delle produzioni, “se non in Italia quantomeno nei Paesi limitrofi” ha detto, mentre Paolo Guidi, responsabile marketing di Ceva Logistics Italia, intervenendo dalla platea ha confermato che molto loro aziende stanno già programmando una progressiva ridefinizione delle rispettive catene logistiche in favore di punti di produzione più vicini: “In Particolare dall’Asia verso il Mediterraneo e i Paesi dell’Est Europa. Ciò significherebbe che il trasporto marittimo di corto raggio ne beneficerebbe così come il trasporto terrestre intra-europeo, compreso l’intermodale ferroviario” ha detto Guidi.

Ivano Russo, direttore generale della Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica (Confetra), ha posto l’accento sulla necessità per le imprese di liberarsi dalla zavorra rapresentata dalle complessità burocratiche e amministrative. “Al Ministro dei trasporti Enrico Giovannini abbiamo detto: riprendetevi pure i 500 milioni di euro che ogni anni date al comparto sotto forma di incentivi ai trasporti e alla logistica, in cambio dateci la possibilità di liberarsi di tuti gli oneri burocratici che affliggono il settore. Lasciate le aziende libere di competere senza questa palla al piede”. Il riferimento di Russo era riferito ad esempio agli adempimenti così come ai controlli multipli sulle merci in importazione da parte di diverse amministrazioni pubbliche. Il vertice di Confetra ha poi concordato con Ruggerone sulla necessità di “creare osmosi fra industria e logistica” essendo quest’ultima “una funzione economica nazionale unitaria”. Fino ad oggi invece in Italia le imprese “non sono padrone della propria supply chain”.

Secondo Russo, con i fondi del Pnrr, “l’Italia ha la possibilità di recuperare molto terreno nella logistica” rispetto a oggi che appare al 19° posto del Logistics Performance Index della World Bank.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit