Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Sei richieste al Governo e molte critiche da Conftrasporto al pacchetto FIT for 55

Sei sono le richieste che Paolo Uggè, presidente di Conftrasporto-Confcommercio, ha rivolto all’esecutivo in occasione dell’ultimo Forum Internazionale dei trasporti al quale hanno preso parte anche ministro e viceministra delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, rispettivamente Enrico Giovannini e Teresa Bellanova. Queste sono le richieste rivolte al mondo politico e al Governo: Promuovere con determinazione […]

di
11 Novembre 2021
Stampa
Paolo Uggè – Enrico Giovannini

Sei sono le richieste che Paolo Uggè, presidente di Conftrasporto-Confcommercio, ha rivolto all’esecutivo in occasione dell’ultimo Forum Internazionale dei trasporti al quale hanno preso parte anche ministro e viceministra delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, rispettivamente Enrico Giovannini e Teresa Bellanova.

Queste sono le richieste rivolte al mondo politico e al Governo:

  • Promuovere con determinazione l’intermodalità – soluzione già pronta per l’efficienza energetica e la sostenibilità dei trasporti e della logistica – potenziando i nodi logistici (porti, interporti, terminal, raccordi ferroviari privati) e rendendo strutturali gli incentivi al trasporto combinato marittimo e ferroviario e lo “sconto traccia” per l’accesso alla rete;
  • Rivedere alcune proposte del pacchetto FIT for 55, in funzione di previsioni più realistiche delle effettive capacità di riconversione della filiera (disponibilità di tecnologie rinnovabili e delle relative infrastrutture di rifornimento);
  • Adeguare la disciplina del Registro Internazionale Italiano delle navi alle indicazioni europee, estendendone i benefici per il lavoro marittimo alle navi battenti bandiera europea o del sistema economico europeo per rilanciare l’occupazione e la competitività del comparto;
  • Varare un piano pluriennale per il rinnovo sostenibile del parco circolante (auto, veicoli commerciali, veicoli industriali, autobus) e delle flotte navali, a cominciare da quelle a servizio delle comunità insulari e delle autostrade del mare, secondo criteri di neutralità tecnologica;
  • Contrastare la criticità della carenza di autisti e macchinisti sostenendone economicamente i percorsi formativi e riducendo il cuneo fiscale, che ne penalizza l’occupazione;
  • Chiarire gli ambiti di competenza delle diverse Autorità pubbliche nei porti (Ministero, Autorità di Regolazione dei Trasporti e Autorità di Sistema Portuale) e promuovere condizioni più omogenee sul fronte delle concessioni.

Le richieste presentate da Uggè arrivano a valle di un ampio ragionamento secondo il quale “alcune recenti iniziative per la tutela dell’ambiente e del clima, europee e nazionali, non hanno il necessario approccio olistico allo sviluppo sostenibile. Penso in particolare – ha aggiunto il presidente della confederazione – al pacchetto di proposte europee Fit for 55 o al superamento, non adeguatamente ponderato, dei sussidi ambientalmente dannosi (Sad). Capiamoci, nessuno si diverte a far danno all’ambiente, i camion e le navi non si muovono per far crescere il particolato o gli ossidi di zolfo, il punto è, che senza di loro l’economia si ferma”.

Da qui un richiamo a una “ponderata individuazione delle priorità politiche da perseguire” perché “le alternative pienamente sostenibili al diesel e al bunker ancora non sono mature” rispettivamente per il trasporto stradale e per quello marittimo.

Nel trasporto su strada “attualmente, mentre si stanno affacciando sul mercato le prime soluzioni full electric per la distribuzione in ambito urbano, al di fuori di quest’ultimo la tecnologia continua a registrare limiti sul fronte dell’autonomia (inferiore a 300 km) e dei tempi di ricarica (almeno 4/5 ore nei punti di ricarica veloce)”. Secondo Uggè “per i traffici internazionali di lunga distanza, al fianco della certezza del diesel, ci sono l’utilizzo dei biocarburanti e il Gnl. In prospettiva, ma solo nel prossimo futuro, la tecnologia dell’idrogeno potrà offrire un’altra alternativa”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Kn magazzino
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Giovi Logistics Park
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit