Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Trasporti eccezionali pronti al fermo nazionale domenica 14

La filiera dei trasporti eccezionali, in particolare quella al servizio dell’industria siderurgica, ha indetto per domenica prossima (14 novembre) un blocco nazionale per protestare contro l’entrata in vigore del Decreto legge n.121/2021 (decreto Infrastrutture) che “di fatto, introducendo il comma 2Bis all’articolo 10, pone fine a tutto il trasporto in condizioni di eccezionalità legato al mondo […]

di
11 Novembre 2021
Stampa
Autotrasporto coil

La filiera dei trasporti eccezionali, in particolare quella al servizio dell’industria siderurgica, ha indetto per domenica prossima (14 novembre) un blocco nazionale per protestare contro l’entrata in vigore del Decreto legge n.121/2021 (decreto Infrastrutture) che “di fatto, introducendo il comma 2Bis all’articolo 10, pone fine a tutto il trasporto in condizioni di eccezionalità legato al mondo siderurgico”. Lo sostiene Tea – Trasporti Eccezionali Associati, associazione di categoria riconosciuta dal ministero competente per la filiera dei trasporti eccezionali.

“Oggi l’Italia ha fatto un grande passo indietro” ha dichiara Luca Civolani, presidente di Tea. “Tutto il mondo ci chiede di non inquinare e di salvaguardare il nostro futuro, il nostro pianeta: per questo noi andiamo a triplicare i camion in strada? Non aumenta la sicurezza, anzi diminuisce, aumentano i rischi per tutti gli utilizzatori della strada e si crea una ricaduta occupazionale che farà perdere il posto di lavoro a migliaia di famiglie italiane”.

Il vertice di Trasporti Eccezionali Associati ha poi aggiunto: “Questo accadrà nei prossimi giorni, perché con il provvedimento varato per trasportare gli stessi volumi di coil o lamiere grezze che oggi viaggiano su un camion ce ne vorranno tre. Quindi si triplica il numero dei  mezzi sulle strade, si triplicano i costi che ricadranno sulle imprese destinatarie dei prodotti e si mette in crisi il comparto. Non ultimo, come sa chiunque davvero si occupi di logistica e trasporti, oggi tutte le imprese di trasporto non trovano autisti, in Italia e in Europa. Solo nel nostro Paese ne mancano oltre 14 mila. Non si capisce quindi come è possibile per un’impresa anche solo adeguarsi con nuovi mezzi e nuovi autisti”.

L’associazione dichiara dunque “il fermo da domenica 14 Novembre 2021 di tutti i camion legati al trasporto di coil e laminati grezzi in tutta Italia. Chiediamo al Governo una sospensione immediata della legge e un tavolo tecnico Nazionale per discutere le modifiche indispensabili per rendere sostenibile il settore siderurgico, economico e produttivo nazionale”.

Anche Fite – Federazione Italiana Trasporti Eccezionali, aderente a Confetra, ha reso noto che le imprese aderenti “entreranno in agitazione e sospenderanno i servizi a partire dalla mezzanotte di domenica 14 novembre sino alla risoluzione positiva della vertenza”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit