Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

In Italia è arrivato il momento dello Sportello unico doganale e dei controlli alle merci (Sudoco)

C’è voluta una gestazione quinquennale, ma il regolamento per l’implementazione del Sudoco, lo Sportello Unico Doganale e dei Controlli alle merci, è stato approvato in bozza, sotto forma di Decreto del Presidente della Repubblica, dall’ultimo Consiglio dei Ministri. Il testo del regolamento consente al sistema nazionale di proseguire nell’attività di adeguamento alle principali raccomandazioni emanate […]

di
12 Novembre 2021
Stampa
Conateco Napoli porto controlli Dogane

C’è voluta una gestazione quinquennale, ma il regolamento per l’implementazione del Sudoco, lo Sportello Unico Doganale e dei Controlli alle merci, è stato approvato in bozza, sotto forma di Decreto del Presidente della Repubblica, dall’ultimo Consiglio dei Ministri.

Il testo del regolamento consente al sistema nazionale di proseguire nell’attività di adeguamento alle principali raccomandazioni emanate a livello internazionale in materia di facilitazione del commercio, con riferimento particolare alla trasmissione delle informazioni da parte degli operatori economici una sola volta attraverso un’unica interfaccia e alla necessità di eseguire i controlli contemporaneamente e nello stesso luogo, attraverso il dialogo telematico tra le amministrazioni e gli organi dello Stato coinvolti e gli operatori economici interessati, velocizzando l’espletamento delle procedure e dei controlli e rendendo trasparente l’azione delle amministrazioni cooperanti.

In pratica si attua così la previsione della riforma portuale del 2016 che prevedeva che “allo sportello unico doganale di cui all’articolo 4, comma 57, della legge 24 dicembre 2003, n. 350, sono attribuiti, altresì, la competenza nonché i controlli relativi a tutti gli adempimenti connessi all’entrata e uscita delle merci nel o dal territorio nazionale, e che il coordinamento si applica, oltre che sui procedimenti derivanti dall’applicazione delle norme unionali già previsti dal predetto sportello unico doganale, anche su quelli disposti da altre Amministrazioni o organi dello Stato, e che i controlli, ad esclusione di quelli disposti dall’Autorità Giudiziaria e di quelli svolti dagli organi competenti per la sicurezza dello Stato e dalle forze di polizia, sono coordinati dall’ufficio doganale e si eseguono contemporaneamente e nello stesso luogo, e che il predetto sportello unico doganale assume la denominazione di Sportello unico doganale e dei controlli”.

Si formalizza, in sostanza, in capo all’Agenzia delle Dogane il “coordinamento in via telematica di tutti i procedimenti e controlli connessi all’entrata e all’uscita delle merci nel o dal territorio nazionale” (art.1), da realizzarsi “mediante accordi finalizzati all’interoperabilità, tramite il Sistema pubblico di connettività e cooperazione (Spc) tra il sistema informativo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e i sistemi delle amministrazioni e organi dello Stato interessati” (art.2). Gli altri 13 articoli sono dedicati all’operatività dello strumento, con richiamo fra l’altro alla tempistica stabilita nel 2016: un’ora per il controllo documentale e cinque ore per il controllo fisico delle merci.

Già un anno fa il direttore generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Marcello Minenna, aveva assicurato che dì li a breve sarebbe stata formalizzata la completa e reale introduzione in Italia del Sudoco, lo Sportello unico doganale e dei controlli alle merci. “133 controlli con 17 pubbliche amministrazioni nei porti e 400 con 27 pubbliche amministrazioni sull’intero controllo della logistica su base nazionale non fanno onore al nostro Paese e al progetto di modernizzazione che si impone” aveva detto il numero uno delle Dogane in Italia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit