Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Recovery fund: la visione strategica che manca per la logistica

“La logistica italiana ha bisogno di una visione strategica che prenda in considerazione di elevare la competitività del settore, aprire la strada al digitale e sostenere gli investimenti green. Un programma di rilancio complessivo che per il momento non è presente nei progetti allegati al Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR) per l’impiego […]

di
19 Ottobre 2020
Stampa
Marciani Massimo (Freight Leaders Council) NC

“La logistica italiana ha bisogno di una visione strategica che prenda in considerazione di elevare la competitività del settore, aprire la strada al digitale e sostenere gli investimenti green. Un programma di rilancio complessivo che per il momento non è presente nei progetti allegati al Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR) per l’impiego dei circa 209 miliardi tra prestiti e fondo perduto in arrivo dal Recovery Fund”.

Questo è quanto emerso dai lavori del Think Tank della Logistica (Ttl) che raggruppa più
di 70 stakholder tra rappresentanti del mondo imprenditoriale e scientifico che hanno aderito al progetto promosso da Ebilog (ente bilaterale del settore) e coordinato dal Freight Leaders Council. Il think tank, avviato lo scorso marzo in pieno lockdown, ha studiato in questi mesi le ricadute della pandemia sulla logistica e sul trasporto delle merci, un settore che ha dimostrato, in particolare in questi mesi di crisi sanitaria, di rivestire un ruolo cruciale e strategico per l’economia del Paese e per l’intera collettività.

Una nota di Freight Leaders Council dice: “Il Recovery fund appare come una grande occasione per dare alla logistica italiana strumenti più innovativi e un sostegno appropriato allo sviluppo delle potenzialità imprenditoriali per un settore oramai legato alla competitività della produzione e dell’export del made in Italy. Nei progetti presentati dal Governo – secondo i partecipanti al Ttl – spiccherebbero molti interventi infrastrutturali, alcuni anche in stand by da anni, ma mancherebbe un quadro d’insieme che metta a sistema le proposte e fornisca anche un livello di priorità”.

In particolare, gli esperti chiedono strategie definite per aumentare la capacità del sistema della logistica italiana, per stabilizzare la liberalizzazione del mercato, per ampliare le opportunità di business degli operatori, per aumentare il tasso di digitalizzazione e sostenibilità ambientale del settore, due aspetti che peraltro rientrano tra i criteri individuati dall’Europa per il finanziamento dei progetti nell’ambito di Next Generation Eu. Tra le azioni strategiche appare anche la detassazione sugli investimenti, la riduzione del costo del lavoro e un piano mirato ad elevare la formazione nel settore che oggi sconta una grave carenza di personale qualificato. Tra le proposte operative emerse dal confronto, la piena efficienza della Piattaforma Logistica Nazionale Digitale, l’avvio sul territorio italiano della sperimentazione del platooning, dei veicoli a guida autonoma e delle smart road, l’aumento della capacità dei porti, investimenti sul cargo ferroviario che consentano di incrementarne i flussi, una dotazione terminalistica adeguata, strumenti premiali per lo shift modale, sburocratizzazione e digitalizzazione dei servizi amministrativi, incentivi per gli investimenti sostenibili, interventi infrastrutturali più veloci con il modello Genova, la creazione di un archivio nazionale delle strade per colmare un gap informativo, ma anche per programmare una manutenzione più attenta della rete stradale esistente. Non ultimo, un’accelerazione sull’obbligo di condivisione dei dati sulla mobilità, una vera e propria base per lo sviluppo dell’informazione e la digitalizzazione dei flussi logistici. Le osservazioni e proposte del TTL sono state rielaborate in un documento che verrà inviato alle istituzioni e al Parlamento.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit