Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Da Elettric80 a Sennder: crescono le scommesse nella logistica dei Berlusconi Jr.

Continua a rafforzarsi la presenza nella logistica di H14, il family office di Barbara, Eleonora e Luigi Berlusconi che detiene anche circa il 21% di Fininvest. Negli ultimi tempi la holding che fa capo ai tre figli avuti dall’ex presidente del Consiglio con Veronica Lario ha rilevato insieme ad altri il 25% di Elettric 80, […]

di
29 Ottobre 2020
Stampa
Sennder Uber Freight Europe

Continua a rafforzarsi la presenza nella logistica di H14, il family office di Barbara, Eleonora e Luigi Berlusconi che detiene anche circa il 21% di Fininvest.

Negli ultimi tempi la holding che fa capo ai tre figli avuti dall’ex presidente del Consiglio con Veronica Lario ha rilevato insieme ad altri il 25% di Elettric 80, azienda emiliana che realizza soluzioni logistiche automatizzate, in particolare per i segmenti beverage, tissue e food, con l’obiettivo di arrivare a quotarla in Borsa. L’operazione è stata compiuta tramite Ruck, veicolo di investimento in cui H14 ha agito come capofila, ma ha visto la partecipazione di altre famiglie di imprenditori italiani: tra questi i Barilla, tramite la Co.Fi.Ba, che controlla il gruppo di Parma (qui un’intervista video in cui Roberto Magnani, Logistics manager di Barilla, illustra il progetto di automazione realizzato nello stabilimento dell’azienda con Elettric 80, che ha previsto l’introduzione di carrelli a guida laser).

Ma lo sviluppo della presenza di H14 nella logistica sta proseguendo, peraltro a ritmi sostenuti, anche attraverso Sennder, la casa di spedizioni ‘digitale’ di Berlino in cui la holding dei giovani Berlusconi aveva investito nel 2019, in un round di finanziamenti che ha portato la società a raccogliere 70 milioni di euro. L’azienda – che, più nel dettaglio, opera come piattaforma digitale per mettere in connessione domanda e offerta di trasporto su gomma a pieno carico (FTL) – dopo il giro di finanziamenti ha concluso numerosi accordi e acquisizioni: l’ultima, messa a segno a metà settembre, è stata l’acquisizione di Uber Freight Europe.

L’operazione, che si è concretizzata con un accordo con il quale Uber a sua volta ha rilevato una quota di minoranza in Sennder, punta a dare vita a una collaborazione strategica tra le due società per lo sviluppo in partnership nei mercati di Europa, Usa e Canada.

Sennder, va poi ricordato, è anche la società con cui lo scorso luglio si è alleata Poste Italiane dando il via alla joint venture Sennder Italia, che ha lo scopo di migliorare l’efficienza del trasporto stradale di lunga distanza di PI coprendo i trasporti a carico completo e la movimentazione di colli e lettere tra tutti i suoi hub di smistamento e distribuzione.

Non solo: nel giugno, sempre di quest’anno, Sennder (che ha un ufficio anche a Milano) ha anche rilevato la società francese Everoad, collega pure attiva nell’offerta di servizi digitali di spedizione. Nell’occasione la casa di spedizioni tedesca aveva anche svelato che il suo obiettivo per il 2024 era di rendere la nuova ‘Everoad by Sennder’ in grado di generare ricavi per un miliardo di euro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Senza categoria
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit