• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Da negozi a magazzini last mile: perché il fenomeno sarà limitato

La trasformazione dei negozi tradizionali in magazzini, anche di tipo last mile (eventualità considerata tra gli altri anche da Apple per la distribuzione di alcuni prodotti in Nord America) sarà un fenomeno limitato. Lo sostiene Prologis in un report nel quale ha analizzato le tendenze in atto nel mercato statunitense, ma le cui conclusioni ritiene […]

di
10 Novembre 2020
Stampa
Magazzino

La trasformazione dei negozi tradizionali in magazzini, anche di tipo last mile (eventualità considerata tra gli altri anche da Apple per la distribuzione di alcuni prodotti in Nord America) sarà un fenomeno limitato. Lo sostiene Prologis in un report nel quale ha analizzato le tendenze in atto nel mercato statunitense, ma le cui conclusioni ritiene possano essere estese anche all’Europa.

Nella ricerca, dal titolo “Prologis: Logistics Real Estate – Sizing the Retail Conversion Opportunity”, la società di sviluppo immobiliare arriva a dire che questo fenomeno sarà infatti frenato da “molteplici ostacoli economici, politici, fisici e legali”, i quali faranno anche sì che queste ‘conversioni’ perlopiù interesseranno solo i centri commerciali, ovvero il tipo di spazio che sta subendo in modo più pesante la migrazione alla spesa online.

Nel dettaglio, secondo Prologis sono quattro i fattori che faranno sì che questa dinamica avrà un impatto contenuto. Innanzitutto le valutazioni economiche, in base alle quali conversione alternative di questi stessi spazi (ad esempio in appartamenti) potrebbe risultare più convenienti. Poi la presenza di limiti fisici che rendono queste strutture spesso poco riconfigurabili. In più, la presenza di vincoli politici (come l’opposizione da parte delle comunità locali o valutazioni sulle variazioni di destinazioni d’uso) e legali (come la necessità di trattative multilaterali) che renderebbero difficoltose le transizioni.

Infine, anche considerando la quota di trasformazioni che potrà interessare i centri commerciali, secondo la società l’effetto sull’offerta di immobili a uso logistico sarà minimo dato che si tratta comunque di edifici di dimensioni modeste. Prologis stima infatti che negli Usa nei prossimi 10 anni le conversioni da retail a logistica raggiungeranno un totale di 7 milioni di metri quadrati (ovvero 700.000 mila metri quadrati all’anno). Un valore significativo ma che, rapportato alla superficie complessiva di immobili a uso logistico che la società conta di raggiungere entro il 2030 nel paese, ovvero 929 milioni di metri quadrati, rappresenterebbe meno dell’1%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Afa
Accordo trovato per far ripartire l’Autostrada Ferroviaria Alpina
Italia e Francia avrebbero raggiunto una intesa per la riattivazione del servizio tra Orbassano e Aiton, su cui dovrebbe ora…
  • AFa
  • Aiton
  • Autostrada Ferroviaria Alpina
  • Orbassano
  • Sito
2
Trasporti
19 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Fedespedi: spedizioni e logistica necessitano di oltre 4.000 nuovi lavoratori
La federazione ha anche confermato Alessandron PItto quale suo presidente anche per il triennio 2025- 2028
  • Assemblea Annuale Fedespedi
  • export
  • Fedespedi
3
Ricerche & Studi
19 Giugno 2025
Novara polo logistico Corso Vercelli
Novara dà il via libera a un nuovo maxi-polo logistico
Approvata dal consiglio comunale una proposta avanzata dalla francese Aprc Sas per lo sviluppo di un’area da oltre 500mila metri…
  • Aprc Sas
  • data center
  • Novara
2
Immobiliare
18 Giugno 2025
Castel Gabbiano site
Nuovo sviluppo logistico a Castel Gabbiano per P3
Nel comune cremonese il fondo Giano ha rilevato un’area di oltre 50mila metri quadrati
  • Giano
  • Officine Mak
  • P3
  • Savills
1
Immobiliare
18 Giugno 2025
Drone interporto Padova
L’interporto di Padova sarà sorvegliato giorno e notte da un drone
Il mezzo potrà rilevare anomalie come la presenza di persone non autorizzate o principi di incendio
  • drone
  • Enac
  • interporto Padiva
  • sorveglianza
1
Logistica
18 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)