• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Il Covid-19 influenza la trasformazione degli immobili logistici

Il Covid-19 non frena l’innovazione e l’evoluzione che negli ultimi anni stanno caratterizzando il mondo della logistica, ma anzi funge da acceleratore. ​​​Innovazioni molteplici, che spaziano sia sulla gestione del magazzino, che dei trasporti, con l’utilizzo di mezzi sempre più avanzati per raccogliere dati, analizzarli, reagire velocemente agli imprevisti e ridurre gli sprechi di tempo, sia […]

di
12 Novembre 2020
Stampa

Il Covid-19 non frena l’innovazione e l’evoluzione che negli ultimi anni stanno caratterizzando il mondo della logistica, ma anzi funge da acceleratore. ​​​Innovazioni molteplici, che spaziano sia sulla gestione del magazzino, che dei trasporti, con l’utilizzo di mezzi sempre più avanzati per raccogliere dati, analizzarli, reagire velocemente agli imprevisti e ridurre gli sprechi di tempo, sia in baia che in strada. Anche la movimentazione interna nei magazzini, specialmente nell’ambito picking, diventa ogni giorno più evoluta e gestibile tramite robot specializzati.

Questo è quanto emerso dalla ricerca dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” della School of Management del Politecnico di Milano presentata ieri durante il convegno online “Contract Logistics: dall’emergenza le basi per un nuovo futuro”. World Capital ha preso parte attiva all’evento, focalizzandosi sull’attuale trend dell’immobiliare logistico e su come si stia muovendo l’offerta degli spazi per rispondere alla domanda e alle diverse esigenze di mercato.

Secondo i dati emersi dall’ultima edizione del Borsino Immobiliare della Logistica, redatto da World Capital in collaborazione con Nomisma, l’andamento del mercato immobiliare logistico italiano risulta in positivo. Negli anni, precisamente dal 2006, si assiste a una generale ripresa dei valori immobiliari, che oggi si attestano stabili in quasi tutte le aree d’Italia. Tuttavia, in alcune città prime, come Milano e Roma, il trend è in leggera risalita, questo dovuto sia alla qualità e all’unicità del prodotto, sia alla domanda che in tali zone risulta maggiore dell’offerta. Firenze, invece, si riconferma prime rent nazionale con un canone di locazione medio per il nuovo di 60 €/mq/anno e 51 €/mq/anno per l’usato.
Spostandoci sulle tendenze della filiera, è emerso che la pandemia sta influenzando la trasformazione degli immobili logistici, con modalità diverse a seconda della tipologia di magazzino.

Spazio a factory warehouse (magazzini annessi a fabbriche), logistics center (impianti di grandi dimensioni produzione/distribuzione), distribution center (impianti aziende retail per rifornimento punti vendita), fulfillment center (impianti operatori e-commerce) e altre tipologie a supporto dell’attività di trasporto, come i transit point (centri smistamento/consolidamento merci) e last mile (piattaforme di trasporto/ribalte corrieri di prossimità), quest’ultimi tra i tagli principali che costellano le grandi città metropolitane italiane.

L’ultimo semestre ha inoltre sottolineato la grande importanza che la logistica ha acquisito anche per il comparto retail, che anziché esternalizzarlo ora lo segue internamente.
Oggi infatti si punta ad avere una rete distributiva più capillare: non spariscono i grandi centri lungo le autostrade, dove il terreno costa poco e gli spazi sono ampi, ma progressivamente crescono i magazzini più piccoli situati vicino alle città.

“La pandemia non ha soltanto accelerato la spinta verso l’innovazione, ma ha anche contribuito allo sviluppo di nuovi trend. In questi mesi, infatti, abbiamo assistito ad una copiosa crescita dei magazzini di prossimità e dei centri di smistamento” dichiara Andrea Faini, amministratore delegato di World Capital. “Questo periodo particolare ha inoltre evidenziato come diventi prioritario il posizionamento degli immobili logistici, come per esempio il concetto del last mile, oltre alla presenza di infrastrutture, per garantire un flow dei servizi fluido e veloce. Non viene frenata l’esigenza di una strategia omnicanale, di una maggiore componente di automazione e, soprattutto, una particolare attenzione alla sostenibilità dei magazzini. Parliamo di una logistica con valore aggiunto, un ottimo driver per le evoluzioni sia dal punto di vista professionale, che da quello economico”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che fungerà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version