Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

L’assenza di un terminal container a Cagliari costa cara all’industria sarda

Confindustria Sardegna Meridionale ha inviato una nota al presidente della Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sardegna Massimo Deiana per esprimere “la fortissima preoccupazione del mondo produttivo locale per l’oramai lungo periodo trascorso dalla decadenza della concessione” di Cagliari International Container Terminal. Sono passati infatti ormai tre mesi dalla chiusura della gara internazionale nella […]

di
20 Novembre 2020
Stampa
CICT-Cagliari-696×464

Confindustria Sardegna Meridionale ha inviato una nota al presidente della Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sardegna Massimo Deiana per esprimere “la fortissima preoccupazione del mondo produttivo locale per l’oramai lungo periodo trascorso dalla decadenza della concessione” di Cagliari International Container Terminal.
Sono passati infatti ormai tre mesi dalla chiusura della gara internazionale nella quale si era fatta avanti la società di diritto inglese Pifim, in avvalimento con la Port of Amsterdam International. In questo periodo la commissione incaricata ha valutato il piano industriale messo sul tavolo dagli investitori e proprio oggi, secondo quanto riportato da SHIPPING ITALY, è in programma un nuovo incontro tra questi e la port authority. Per una parte della struttura, va ricordato, era stata peraltro già presentata un’istanza di concessione da parte del gruppo Grendi.

“Il ritardo nell’adeguata ripresa operativa del porto – spiegano gli industriali – sta comportando per le imprese sarde, soprattutto industriali e a vocazione internazionale, un ulteriore insostenibile incremento del costo del trasporto (in termini di tariffe, qualità del servizio, tempi e tratte di collegamento, ecc.) delle merci containerizzate”.
Secondo Confindustria Sardegna Meridionale, i sovraccosti generati dall’assenza di un terminal sarebbero stimabili in un +10% medio, che diventa un +30% per particolari produzioni e destinazioni. Esborsi che vanno a sommarsi a quelli già pagati per via dell’insularità e anche a quelli legati all’introduzione della normativa Imo 2020 che dal 1 gennaio impone alle navi l’impiego di combustibili a minori emissioni di zolfo.

Il rischio, secondo Confindustria, è quello di “uno spiazzamento irreversibile di molte importanti produzioni e attività economiche” per le quali, “essendo il trasporto una delle componenti rilevanti dei costi, diviene sempre più arduo competere con realtà che si avvalgono di sistemi e servizi infrastrutturali efficienti”.

Per questi motivi, l’organizzazione ha spiegato di avere già “chiesto un incontro urgente al presidente Deiana per un aggiornamento sui tempi e sulle soluzioni”, con lo scopo di “scongiurare un’ulteriore inaccettabile perdita di valore economico e occupazione per la Sardegna”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit