• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

A Interporto Padova 4,5 milioni dal Mit per l’automazione e le connessioni del terminal intermodale

L’interporto di Padova Spa ha ottenuto dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti un contributo di circa 4,5 milioni di euro, messi a disposizione nell’ambito delle risorse messe a disposizione dal Governo per il completamento della rete nazionale degli interporti, che andrà a finanziare il completamento delle funzionalità del terminal intermodale. Il finanziamento del Mit copre […]

di
25 Novembre 2020
Stampa

L’interporto di Padova Spa ha ottenuto dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti un contributo di circa 4,5 milioni di euro, messi a disposizione nell’ambito delle risorse messe a disposizione dal Governo per il completamento della rete nazionale degli interporti, che andrà a finanziare il completamento delle funzionalità del terminal intermodale. Il finanziamento del Mit copre fino al 60% dell’investimento previsto.

Tra le iniziative supportate ci sono l’automazione delle operazioni di carico/scarico delle unità di carico intermodale (container, semirimorchi e casse mobili), l’adeguamento e potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria che collega il fascio di binari del Terminal alla stazione Rfi di Padova Interporto, la realizzazione di ulteriori aree di sosta sicure per gli autotrasportatori e l’adeguamento delle infrastrutture per il ricevimento e la gestione di unità di carico refrigerate.

“È una grande soddisfazione ricevere questo finanziamento che conferma la qualità dei progetti di crescita infrastrutturale e gestionale del nostro interporto – ha commentato Sergio Gelain, il presidente di Interporto Padova. “Questo contributo ci aiuta nel proseguire il nostro piano che vuole confermare il ruolo di Interporto Padova, già annoverato come Nodo Core della rete europea dei trasporti Ten-T”.

“Guardando al futuro – ha aggiunto il direttore generale della società, Roberto Tosetto – abbiamo impostato un piano di sviluppo che poggia sulla digitalizzazione e sull’automazione. Le infrastrutture sono importantissime, ma gestire tutte le informazioni che riguardano i treni, i camion, i container attraverso procedure digitali di ultima generazione e automatizzare il più possibile le operazioni di carico e scarico, permette un recupero di efficienza e di capacità di movimentazione altrettanto importanti. Questo ci ha già permesso di allargare l’attività del nostro terminal al traffico dei semirimorchi, con relazioni verso il centro-nord Europa, e ci permette di rafforzare le connessioni intermodali con il sud Italia”.

Il contributo a favore di Interporto Padova Spa è parte del pacchetto di 45 milioni messo a disposizione lo scorso anno dal ministero dell’Economia e delle Finanze per il completamento della rete nazionale degli interporti. Lo scorso giugno il Mit aveva pubblicato l’avviso per la presentazione dei progetti da parte degli interporti, di cui la commissione ministeriale incaricata ha concluso la valutazione all’inizio di novembre.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di didigtalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version