• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Pubblicato il decreto sui costi indicativi di riferimento per l’attività di autotrasporto

A distanza di qualche anno dalla loro prima apparizione e dalla successiva bocciatura dopo i ricorsi presentati in vari tribunali d’Italia da parte della committenza, i cosiddetti costi minimi dell’autotrasporto sono tornati. Lo ha reso noto il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con una nota in cui si legge: “E’ stato pubblicato oggi sul […]

di
27 Novembre 2020
Stampa
Il veicolo commerciale pesante IVECO S-WAY NP (Natural Power)

A distanza di qualche anno dalla loro prima apparizione e dalla successiva bocciatura dopo i ricorsi presentati in vari tribunali d’Italia da parte della committenza, i cosiddetti costi minimi dell’autotrasporto sono tornati.

Lo ha reso noto il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con una nota in cui si legge: “E’ stato pubblicato oggi sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’atteso decreto sui costi indicativi di riferimento dell’attività di autotrasporto merci. La pubblicazione avviene a conclusione di una vicenda che ha visto il decisivo contributo della Corte Costituzionale e dell’Autorità Antitrust, con il coinvolgimento degli stakeholders e che ha portato ad una rilevazione dei valori di riferimento dei costi di esercizio che definisce un sistema di forcelle il più ampio possibile, evitando di individuare valori dettagliati per ogni singola voce di costo medio, provvedendo invece ad aggregare le singole voci di costo omogenee”.

Il dicastero romano poi aggiunge che “il settore dell’autotrasporto aspettava da molto tempo un nuovo piano di valori indicativi, sul quale il Mit si è impegnato con una procedura complessa che ha portato i risultati sperati. L’impostazione metodologica utilizzata distingue quattro classi di veicoli con riferimento alla massa complessiva massima di ciascun veicolo (fino a 3,5 tonnellate, oltre 3,5 e fino a 12 tonnellate, oltre 12 e fino a 26 tonnellate, oltre 26 tonnellate) e individua quattro voci di costo da associare alle forcelle di valori minimo-massimo, distribuite su 3 sezioni. Inoltre, per quanto riguarda i veicoli di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate, utilizzati per lo più nel trasporto di ultimo miglio in ambito urbano e con percorrenza inferiore ai 100 Km, pur essendo stati valorizzati i costi di riferimento, la remunerazione del servizio potrebbe essere riferita, vista la peculiarità dello stesso, al fattore tempo impiegato”.

Il decreto ribadisce infine “la natura non cogente dei valori dei costi di esercizio e fa comunque riserva, dove necessario, di procedere con eventuali aggiornamenti dei valori dei costi”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Nuovo centro logistico Sacchi 1
Sacchi Spa apre il rinnovato maxi centro logistico di Desio
Investimento da 67 milioni di euro per l’azienda, attiva nella distribuzione di materiale elettrico
  • centro logistico
  • Sacchi Spa
2
Logistica
3 Ottobre 2023
Msc Oscar
Msc la spunta su Sofi Paper di fronte alla Federal Maritime Comission
L’azienda statunitense contestava l’applicazione di un congestion surcharge da 1.000 dollari da parte del vettore marittimo elvetico
  • congestion surcharge
  • Fmc
  • Msc
  • surcharge
2
Trasporti
3 Ottobre 2023
foto 4
Sequestro di merce contraffatta nel porto di Brindisi
La sinergia fra i funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e quelli della Guardia di Finanza ha permesso di…
1
Trasporti
3 Ottobre 2023
Women in trade cover
Imprese femminili meno propense all’export (11%) di quelle dei colleghi maschi (19%)
Uno studio dell’Ocse, in collaborazione con Meta-Facebook, rivela maggiori difficoltà nell’accesso ai mercati internazionali, ma performance pari una volta superate…
  • esportazioni
  • Facebook
  • imprese femminili i esportazioni
  • Meta
  • OCSE
2
Economia
2 Ottobre 2023
Palazzo Barberini
In discussione in Senato un provvedimento per semplificare l’export di arte
Tra le misure previste il taglio dell'Iva, da cui sarebbero esentate le vendite fino 20.000 euro di oggetti importati e…
  • export antiquariato
  • export arte
  • mostre
  • musei
  • opere d'arte
2
Economia
2 Ottobre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)