• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Da gennaio nuovo collegamento intermodale tra Bologna e Colonia

Sarà operativo dal prossimo 11 gennaio un nuovo collegamento intermodale che metterà in relazione l’interporto di Bologna e Colonia, precisamente il terminal nord della città. Ad annunciarlo è stata TX Logistik, controllata tedesca del gruppo Ferrovie dello Stato e parte di Mercitalia Logistics, attiva ad oggi in Germania, Austria, Svizzera, Svezia, Danimarca, Paesi Bassi, Francia […]

di
9 Dicembre 2020
Stampa

Sarà operativo dal prossimo 11 gennaio un nuovo collegamento intermodale che metterà in relazione l’interporto di Bologna e Colonia, precisamente il terminal nord della città. Ad annunciarlo è stata TX Logistik, controllata tedesca del gruppo Ferrovie dello Stato e parte di Mercitalia Logistics, attiva ad oggi in Germania, Austria, Svizzera, Svezia, Danimarca, Paesi Bassi, Francia e Norvegia.

Già dal suo avvio, il nuovo servizio offrirà cinque partenze settimanali in entrambe le direzioni. Sui treni potranno essere accolti fino a 34 unità di carico, in particolare semirimorchi, megatrailer, swap bodies e container, contenenti merce di qualunque tipo. Peculiarità della nuova relazione ferroviaria è la capacità di ospitare unità con profilo P400, resa possibile dal completamento dei lavori per realizzare il corridoio da 4 metri del Gottardo, il quale ha fatto sì che da gennaio 2021 l’intera rete dei treni intermodali via Svizzera potrà accogliere semirimorchi con questa sagoma.

Questo “ha notevolmente aumentato l’interesse dei nostri clienti per un’offerta su questa rotta”, ha evidenziato Gian Paolo Gotelli, amministratore delegato di TX Logistik, secondo la quale la posizione centrale di Bologna consente un facile accesso non solo all’Emilia Romagna ma anche a porti marittimi come Ravenna o Ancona sull’Adriatico o a Livorno sul Mar Tirreno, nonché tutte le regioni circostanti come la Toscana e Marche.

L’attività di trazione del nuovo collegamento in Germania, Svizzera e Italia sarà gestita interamente dalla stessa TXL e dalle sue controllate TX Svizzera e TX Logistik Transalpine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
Italia e Bulgaria studiano l’avvio di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version