Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Impiantistica industriale italiana e logistica: in che direzione sta andando il mercato

Contributo a cura di Giacomo Franchini * * director SupplHi   La filiera dell’impiantistica ha una forte rilevanza per il tessuto economico e per le spedizioni e trasporti via mare, rappresentando “made in Italy” di qualità fortemente voltato all’export. Basti pensare che, secondo un’analisi congiunta Cribis D&B e SupplHi, questa filiera rappresenta l’11% del Pil […]

di
18 Dicembre 2020
Stampa
Belleli reattore

Contributo a cura di Giacomo Franchini *

* director SupplHi

 

La filiera dell’impiantistica ha una forte rilevanza per il tessuto economico e per le spedizioni e trasporti via mare, rappresentando “made in Italy” di qualità fortemente voltato all’export. Basti pensare che, secondo un’analisi congiunta Cribis D&B e SupplHi, questa filiera rappresenta l’11% del Pil italiano, è molto articolata e composta da 40 grandi player – soprattutto contrattisti – e da 5.000 Pmi che presentano un fatturato consolidato di 190 miliardi di euro e oltre 620.000 dipendenti, di cui 332.000 in Italia.

Proprio per questa rilevanza, l’edizione 2020 dell’“Energy Industry Global Markets Forecast” – il consueto Rapporto Annuale dell’Associazione Nazionale Impiantistica (Animp) sulle previsioni di mercato nell’ambito dell’industria energetica – è un appuntamento di particolare interesse per tutti gli operatori di special cargo, un segmento a forte valore aggiunto.

La presentazione del rapporto ha visto il contributo di tutti i principali contrattisti italiani (Ansaldo Energia, Baker Hughes, Bonatti, Maire Tecnimont, Rosetti Marino, Saipem, Siirtec Nigi, TechnipFMC e Wood Foster Wheeler) e di Daslav Brkic e Giacomo Franchini, director della piattaforma SupplHi.

Sebbene questo 2020 abbiamo dimostrato la difficoltà nel prevedere eventi e mercati, le tendenze che caratterizzano la filiera emergono in modo chiaro e non sono nuove al settore. La transizione energetica – cioè il passaggio da fonti fossili a rinnovabili – è una realtà che presenta grandi incertezze riguardo ai tempi, alle tecnologie e alla quantificazione dei nuovi investimenti “verdi”.

Mentre il 2019 ha rappresentato un anno record per gli investimenti in nuovi impianti di estrazione, liquefazione, raffinazione e petrolchimica nel mondo, il 2020 ha rappresentato una contrazione di circa il 25% nei piani di investimento delle principali Energy Co. Guardando al futuro è importante concentrarsi sulla prevista ripresa degli investimenti post-Covid: il Medio Oriente resta la geografia di riferimento, seguito dal Nord America – nella sua accezione più ampia di Stati Uniti, Canada e Messico – e dalle regioni asiatiche, soprattutto Asean. La regione Russa continua a essere di grande interesse per i contrattisti italiani e quindi per le esportazioni collegate.

Durante questo 2020, i fornitori di produttori di turbine, scambiatori di calore e apparecchiature in pressione ma anche valvole e pompe – hanno visto alti livelli di backlog nei loro stabilimenti e lo stesso è atteso – per molti di loro – per i primi trimestri del 2021. Questo è dovuto agli elevati investimenti internazionali del 2019, mentre la situazione più complessa da fronteggiare sarà probabilmente sul finire del 2021 e inizio 2022, mesi che risentiranno dei minori investimenti del 2020. La sfida sarà probabilmente quella di supportare le varie offerte di nuovi progetti che si susseguiranno ma che verranno tradotti in commesse in stabilimento – forse anche in modo concorsuale e parallelo – solo un anno dopo e quindi in trasporti quasi due anni dopo.

Al di là degli investimenti, le necessità del mercato sono in continua evoluzione. Tra le dieci tendenze descritte nel Rapporto, quelle più rilevanti per il settore spedizioni e trasporti via mare di carichi per progetti e impianti internazionali sono cinque.

La de-carbonizzazione, soprattutto intesa nella sua accezione di “carbon avoidance” richiede una costante misurazione e monitoraggio delle emissioni di CO2 delle proprie attività, per le quali l’ambito logistico ha certamente una sua rilevanza. Anche tramite le valutazioni di enti terzi, gli spedizionieri e gli attori nei noli mare e nei sollevamenti speciali dovranno essere in grado di dichiarare ai clienti le loro emissioni e la loro Sostenibilità ESG, e dimostrare di avere un piano e iniziative per migliorare la loro performance.

È importante che nello scenario attuale i costi dei beni e servizi restino sotto controllo. L’efficienza è d’obbligo in questa filiera che ha già fronteggiato nel periodo 2016-2019 una forte revisione dei costi unitari. I progetti che vedranno l’avvio nei prossimi anni saranno tutti caratterizzati da una forte efficienza di costo per permettere la decisione d’investimento.

L’ “In Country Value”, cioè la capacità di far crescere la filiera di forniture e competenze locali nei paesi emergenti è una politica di contenuto locale sempre più richiesta. La localizzazione – in paesi con gli Emirati Arabi, l’Arabia Saudita, la Russia – è un criterio formale fondamentale per l’aggiudicazione delle commesse. Questo richiede la presenza di società locali con attività produttive e non solo commerciali, anche in collaborazione con attori locali. Gli italiani sono storicamente molto bravi in questo, anche a livello di Pmi, ma è necessario fare sempre di più anche per la parte di logistica collegata agli impianti.

La cosiddetta trasformazione digitale è una tendenza in atto da alcuni anni e si è ora capito come aiuti soprattutto alla revisione ed efficientamento dei processi interni. Anche la logistica gioca una sua parte fondamentale: è necessaria sempre maggiore apertura a nuove tecnologie per il monitoraggio in tempo reale delle spedizioni e del loro transito con “control towers”, smart contracts e molto altro. L’adozione del digitale è sostenuto ormai dall’evidenza che riduce i costi, aumenta la velocità nella comunicazione e la compliance.

Alla luce della rilevanza economica e sociale del settore e dei trends in atto, è necessaria maggiore rappresentatività, anche a livello di istituzioni e opinione pubblica. Come citato, il settore dell’energia e dell’impiantistica industriale in generale è il motore di innovazione, ricerca e sviluppo per almeno l’11% del Pil e il ruolo dei contrattisti è chiaro come anche quello dei fornitori a cui è richiesta – anche nell’ambito della logistica – maggiore specializzazione, sostenibilità e vera innovazione di prodotto e di processo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Kn magazzino
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Giovi Logistics Park
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Cabina camion autista – autotrasporto
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati Wcg
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit