• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Cortilia incassa 34 milioni per crescere sul territorio italiano

Cortilia, food-tech company che offre un servizio di spesa on-line per prodotti alimentari dalla filiera corta, ha concluso un nuovo round di finanziamenti del valore di 34 milioni di euro, sottoscritto dai soci già presenti e da Renzo Rosso, patron del marchio Diesel, tramite la sua Red Circle. Oltre a Rosso, che entra così a […]

di
14 Gennaio 2021
Stampa

Cortilia, food-tech company che offre un servizio di spesa on-line per prodotti alimentari dalla filiera corta, ha concluso un nuovo round di finanziamenti del valore di 34 milioni di euro, sottoscritto dai soci già presenti e da Renzo Rosso, patron del marchio Diesel, tramite la sua Red Circle.
Oltre a Rosso, che entra così a far parte del Cda dell’azienda, all’investimento hanno partecipato i sottoscrittori dell’ultimo round, avvenuto nel 2019: Indaco Ventures, il maggior fondo di venture capital in Italia; Five Seasons Ventures, il primo fondo di venture capital paneuropeo specializzato nel food-tech; Primomiglio, gestore specializzato in fondi di venture capital tecnologico early stage e P101 SGR, primo investitore istituzionale di Cortilia, dalla sua costituzione. Contestualmente all’investimento, Cortilia è stata trasformata in società benefit.

Le nuove risorse finanziarie, si legge in una nota, consentiranno alla società di “incrementare la propria crescita e sviluppare ulteriormente il proprio servizio sul territorio italiano”.

Lo scorso novembre Cortilia aveva annunciato l’avvio dei lavori per la costruzione (con Prologis) del suo nuovo polo logistico, una struttura da 50mila metri quadrati a Cassina de’ Pecchi, alle porte di Milano, dove troverà spazio anche la sua nuova sede centrale.
La realizzazione del nuovo magazzino, aveva spiegato, si è resa necessaria per assecondare lo sviluppo ‘esponenziale’ avuto dalle attività nel 2020, che appunto ha portato alla decisione di “ampliare, rafforzare e riunire in un’unica collocazione tutte le funzioni aziendali”.

Precisamente nel 2020 Cortilia ha fatturato 33 milioni di euro, con una crescita del +175% rispetto al 2019. Ad oggi collabora con oltre 250 piccoli e medi produttori e dà impiego a 50 dipendenti diretti più altri 200 collaboratori nell’indotto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version