• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac

Al via la procedura per aggiudicare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere di sviluppo

di FRANCESCA MARCHESI
23 Maggio 2025
Stampa
Interporto Pordenone

Torna a gara la gestione del terminal intermodale dell’interporto Centro Ingrosso di Pordenone, dal 2019 (e fino al 31 luglio 2025) affidato a Hupac.

La società di gestione dello stesso scalo ha infatti avviato una procedura pubblica per individuare il soggetto cui affidare attività quali “l’acquisizione, gestione e sviluppo dei traffici nel terminal” – incluse la promozione e il marketing, e lo sviluppo di partnership e collaborazioni – occupandosi anche del servizio di movimentazione e stoccaggio, nonché della manutenzione, e con l’obiettivo di integrare le sue funzioni “con il tessuto produttivo del territorio del Nord-Est”.

Il bando chiarisce che non sarà richiesto invece al gestore di eseguire opere e lavori, anche perché, sotto questo profilo, il terminal sarà già oggetto di un importante piano di sviluppo sostenuto economicamente e curato dallo stesso Interporto, il quale sarà completato proprio nel corso del nuovo contratto. Questo porterà il terminal a disporre di una asta di manovra da 750 metri (dagli attuali 321), di un fascio di 4 binari per la sosta dei carri e di un portale per il riconoscimento Ocr di Uti (unità di trasporto intermodale) e vagoni in partenza e in arrivo.

Guardando più nel dettaglio alla gara, è da rilevare innanzitutto che questa punta ad aggiudicare la gestione della struttura per 3 anni (più ulteriori tre proroghe, ognuna da un anno), prevedendo come corrispettivo da parte del gestore una quota fissa a base d’asta (complessivamente di 2,72 milioni di euro, considerando i fino a 6 anni del contratto) e quote variabili rapportate alle Uti movimentate, anche in relazione a una quantità minima annuale (10mila unità).

Il terminal intermodale dell’interporto Centro Ingrosso di Pordenone, ricorda il bando, si sviluppa su un’area di complessivi 135mila metri quadrati, compresi due piazzali rispettivamente da 70mila e 30mila metri quadrati e un parcheggio di accesso al gate da 9.100 metri quadrati. La sua infrastruttura ferroviaria include una radice di raccordo con la linea ferroviaria Venezia – Udine, 3 binari elettrificati di presa e consegna, un binario con funzione di asta di manovra, non elettrificata, per la traslazione dei convogli, un binario operativo in adiacenza al fascio binari di presa e consegna, altri tre binari operativi di piazzale tronchi, non elettrificati e con scambi manovrati a mano, un binario di raccordo, non elettrificato, all’officina di riparazione e manutenzione locomotori.
All’interno del terminal trovano spazio anche due fabbricati, il primo a uso gate di accesso/uffici e il secondo che consiste in una officina per il ricovero e la manutenzione di locomotori e mezzi di sollevamento e la movimentazione di Uti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cma Cgm Suez
Una nave portacontainer da oltre 15mila Teu torna a transitare per Suez
Il canale, che sta incentivando il ritorno delle maxi-navi, è stato attraversato dalla Cma Cgm Osiris
  • Cma Cgm
  • Cma Cgm Osiris
  • container
  • Suez
2
Trasporti
20 Giugno 2025
Assoimmobiliare
“Introdurre una sesta categoria dedicata alla logistica nel Testo Unico per l’Edilizia”
Da Assoimmobiliare alcune proposte per superare le criticità riscontrate nelle fasi di sviluppo e investimento nella asset class
  • Assoimmobiliare
  • Confindustria
  • logitsica
3
Ricerche & Studi
20 Giugno 2025
Sibeg
Sibeg realizzerà un nuovo magazzino verticale con sostegno Unicredit
Finanziato con 15 milioni di euro, l'impianto consntirà di aumentare l'efficienza produttiva e di potenziare l'impianto fotovoltaico
  • Coca Cola
  • Sibeg
  • Unicredit
1
Logistica
20 Giugno 2025
Osmannoro Sesto Fiorentino Pgm 2
Al via uno sviluppo logistico a Sesto Fiorentino
Pgm Srl dà inizio per Kryalos Sgr ai lavori di realizzazione di due magazzini da 15mila e 35mila metri quadrati
  • Kryalos
  • Osmannoro
  • Pgm Srl
  • Sesto Fiorentino
1
Immobiliare
20 Giugno 2025
Afa
Accordo trovato per far ripartire l’Autostrada Ferroviaria Alpina
Italia e Francia avrebbero raggiunto una intesa per la riattivazione del servizio tra Orbassano e Aiton, su cui dovrebbe ora…
  • AFa
  • Aiton
  • Autostrada Ferroviaria Alpina
  • Orbassano
  • Sito
2
Trasporti
19 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)