• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Settore del mobile: l’export del Friuli Venezia Giulia bloccato dalla crisi dei container

L’emergenza container vuoti, che fino a poco tempo fa pareva avere risparmiato Trieste, ha iniziato a toccare lo scalo e gli operatori del Friuli Venezia Giulia, creando difficoltà in particolare a quelli del settore mobile-arredo. L’allarme è stato lanciato su alcune testate locali da Confapi Fvg e riguarda in particolare le esportazioni dirette vero il […]

di
1 Marzo 2021
Stampa

L’emergenza container vuoti, che fino a poco tempo fa pareva avere risparmiato Trieste, ha iniziato a toccare lo scalo e gli operatori del Friuli Venezia Giulia, creando difficoltà in particolare a quelli del settore mobile-arredo.

L’allarme è stato lanciato su alcune testate locali da Confapi Fvg e riguarda in particolare le esportazioni dirette vero il mercato statunitense.

Secondo quanto riferito da Denis Durisotto, Presidente del Gruppo Trasporti e Logistica di Confapi Fvg, le difficoltà generali legate alla scarsità di contenitori vuoti nei porti, e al livello sempre crescente dei noli, allo stato attuale starebbero rendendo pressoché impossibile spedire merce sulle tratte tra Europa e New York perché congestionate e la merce diretta verso lo scalo viene, quando possibile, deviata verso il porto di Norfolk.

Il concetto viene ribadito anche da Valter Pevere della Pevere Trasporti e Spedizioni Srl, che nell’evidenziare i tempi dilatati per un trasporto dalla regione verso gli Usa mette sullo stesso piano un porto tirrenico come quello de La Spezia e uno adriatico quale appunto Trieste. Nel concreto secondo Pevere un booking eseguito oggi permetterebbe le operazioni di carico solo nella prima settimana di aprile da entrambi i porti.

La situazione sarebbe tale da avere indotto diverse aziende ad affittare spazi per stoccare la merce prodotta ma che non riescono a spedire. Confapi Fvg ha spiegato di avere provato a intervenire presso le autorità centrali e le compagnie di navigazione ma senza essere riuscita al momento a ottenere un miglioramento dello status quo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La linea container di Maersk e Hapag Lloyd dalla Cina si trasferisce temporaneamente a Vado Ligure
La decisione è stata presa in seguito alla congestione e ai lunghi tempi d'attesa per le navi nei terminal di…
  • congestione
  • container
  • Gemini
  • Hapag Lloyd
  • linee
  • Maersk
  • Savona
  • Vado Ligure
2
Trasporti
2 Agosto 2025
Il porto di Taranto fuori dal network internazionale del trasporto container
Il San Cataldo Container Terminal dello scalo pugliese ha visto la compagnia Cma Cgm trasferire l'ultima linea dalla Puglia a…
  • Cma Cgm
  • container
  • porto
  • Salerno
  • San Cataldo Container Terminal
  • Taranto
1
Trasporti
2 Agosto 2025
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Automha rileva Comau, nasce il polo italiano dell’automazione logistica
Passa di mano l'azienda italiana specializzata in sistemi automatizzati per la logistica e l'intralogistica di magazzino
  • acquisizione
  • automazione
  • Automha
  • Comau
  • intralogistica
  • logistica
2
Logistica
1 Agosto 2025
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version