• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Le altre News

“In Italia le inefficienze di strade e ferrovie costano alle aziende l’11% di extracosti logistici”

Infrastrutture portuali e terrestri, innovazione, digitalizzazione e sburocratizzazione, infine transizione ecologica e mobilità sostenibile. Sono questi i punti su cui shipping e logistica italiani devono concentrarsi per consentire all’Italia di incrementare la propria competitività nello scenario geopolitico europeo e mondiale secondo Alessandro Santi, presidente della Federazione nazionale degli agenti marittimi (Federagenti), che ne ha parlato […]

di
11 Marzo 2021
Stampa

Infrastrutture portuali e terrestri, innovazione, digitalizzazione e sburocratizzazione, infine transizione ecologica e mobilità sostenibile.
Sono questi i punti su cui shipping e logistica italiani devono concentrarsi per consentire all’Italia di incrementare la propria competitività nello scenario geopolitico europeo e mondiale secondo Alessandro Santi, presidente della Federazione nazionale degli agenti marittimi (Federagenti), che ne ha parlato nel corso della seconda giornata dell’evento Shipping Forwarding & Logistics meet Industry.

In particolare Santi ha evidenziato come le reti stradali e ferroviarie siano “ancora inadeguate, soprattutto in alcuni nodi strategici”, e siano “numerose le criticità connesse alla morfologia del territorio. A causa di queste inefficienze le nostre imprese pagano oggi un extra costo della logistica dell’11% superiore alla media europea”.

Relativamente agli altri nodi, il presidente di Federagenti ha evidenziato tra le altre cose la necessità di interventi sui porti italiani “a partire dai dragaggi” e di incrementare “flessibilità ed efficienza” del sistema logistico nazionale per accompagnare il ridisegno delle filiere logistiche, che la pandemia sta portando a essere più corte e regionalizzate.

Il tema della competitività del sistema dei trasporti italiano è stato affrontato nel corso dei convegni di Smi anche dal presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico orientale, Zeno D’Agostino, il quale ha evidenziato come l’Italia, senza una chiara politica industriale, difficilmente potrà sperare di avere una strategia logistica.

“L’economia ormai si basa sulla dimensione” ha affermato il numero uno della port authority giuliana (e di Ram Spa), per il quale la logistica “può essere obiettivo o strumento delle tue azioni”.

In Italia, ha sottolineato D’Agostino, “le politiche industriali non ci sono, di conseguenza non possono esserci nemmeno politiche della logistica. Serve creare una politica industriale per la logistica e oggi c’è la possibilità di farlo”.

D’Agostino ha poi concluso il suo discorso con l’invito a concepire il porto non “solo come un hub trasportistico” ma come l’anello di una catena più ampia di cui fanno parte anche produzione, occupazione e altre modalità di trasporto (oltre a quella marittima) e di servizi logistici.

Secondo i numeri presentati in apertura dell’evento convegnistico Shipping Forwarding & Logistics meet Industry, la logistica italiana vede quasi 100 mila imprese attive, 1,5 milioni di addetti, 85 miliardi il fatturato nel 2019 ed è un settore che vale il 9% del pil nazionale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
Trasporto container in difficoltà tra congestioni portuali e il Mar Rosso ancora offlimits
Habben Jansen (Hapag Lloyd) prevede per la soluzione della prima criticità ancora almeno sei-otto settimane
  • congestioni
  • container
  • Hapag Lloyd
  • noli
2
Trasporti
27 Maggio 2025
Nippon Express internalizza i lavoratori della logistica di Burberry
Circa 80 gli addetti interessati, che operano in uno stabilimento di Piacenza
  • Burberry
  • Cisl Fit
  • Filt Cgil
  • PIacenza
  • Uiltrasporti
1
Logistica
27 Maggio 2025
Maxi sequestro a Genova: 140 kg di eroina nascosta in mattoni dall’Iran
Condotta con successo un'attenta attività di intelligence dal Reparto Antifrode delle Dogane e Settore Investigativo della Polizia di Frontiera
  • Agenzia delle Dogane di Genova
  • droga
  • Genova
  • Polizia di Frontiera
  • sequestro
1
Trasporti
27 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version