• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La tregua tra Ue e Usa fa volare l’export di Made in Italy agroalimentare

Lo scontro tra Stati Uniti e Unione Europea che ruota attorno alla costruzione di Airbus e Boeing – con accuse reciproche di aver favorito il ‘proprio’ costruttore aeronautico tramite aiuti di stato – è andato in pausa e con lui sono andati in pausa anche i dazi aggiuntivi che erano stati imposti negli anni da […]

di
12 Marzo 2021
Stampa

Lo scontro tra Stati Uniti e Unione Europea che ruota attorno alla costruzione di Airbus e Boeing – con accuse reciproche di aver favorito il ‘proprio’ costruttore aeronautico tramite aiuti di stato – è andato in pausa e con lui sono andati in pausa anche i dazi aggiuntivi che erano stati imposti negli anni da entrambe le parti.

Lo scorso 4 marzo la nuova amministrazione Usa Biden e la Commissione Europea a guida Von der Leyen hanno infatti raggiunto un’intesa che prevede la sospensione reciproca di tutte le misure per un periodo di quattro mesi in modo da consentire negoziati per una risoluzione delle controversie presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio. Un accordo simile è stato parallelamente raggiunto dagli Usa con il Regno Unito, pure azionista di Airbus.

A dare effettività a questa decisione politica è ora il regolamento di esecuzione (Ue) 2021/425 del 9 marzo, che è stato pubblicato ieri, il quale stabilisce la sospensione dei dazi addizionali (che erano stati imposti con aliquote del 15% o del 25% su svariate merci) fino al prossimo 11 luglio, salvo altre sospensioni o modifiche.

A festeggiare sono ora molte imprese italiane dell’agroalimentare, dato che la stretta aveva colpito svariati prodotti di questo comparto. In particolare secondo Coldiretti la moratoria sta facendo scattare “una corsa ai prodotti Made in Italy per riempire i magazzini con scorte di Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Gorgonzola, Asiago, Fontina, Provolone ma anche salami, mortadelle, crostacei, molluschi agrumi, succhi, cordiali e liquori come amari e limoncello”. Secondo il presidente dell’associazione Ettore Prandini “ci sono le condizioni per un nuovo record storico per le esportazioni agroalimentari nazionali italiani negli Stati Uniti dove con l’avanzare della campagna di vaccinazione iniziano a riaprire i ristoranti che rappresentano un mercato di sbocco determinante per i produttori italiani”

Nel dettaglio, secondo Coldiretti sono i formaggi i prodotti agroalimentari Made in Italyche beneficeranno maggiormente dello stop, avendo subito un calo del 21% nel 2020, che ha portato anche al fiorire delle imitazioni come il famigerato ‘Parmesan’. Colpiti duramente colpiti anche salumi, aperitivi e liquori (-40% per valore dell’export), mentre secondo l’associazione il vino italiano, con una flessione del 4%, ha tenuto meglio di quello francese.

L’introduzione della tariffa aggiuntiva del 25% da parte degli Usa su questa serie di prodotti Ue era avvenuta nell’ottobre 2019 e aveva portato come reazione a una decisione analoga da parte europea, con la richiesta di dazi aggiuntivi del 15% per l’import di aerei e del 25% su prodotti alimentari  come ketchup, formaggio cheddar, noccioline, cotone e patate insieme a trattori, consolle e video giochi. L’ulteriore risposta degli Usa era stata a danno dell’importazione di parti di produzione di aeromobili provenienti da Francia e Germania, di vini, cognac e brandy francesi e tedeschi, inseriti nell’elenco dei prodotti tassati lo scorso 12 gennaio 2021.

“Invitiamo la Commissione europea a chiudere una controversia che risale addirittura al 2004 e a rilanciare la gestione degli scambi commerciali su base multilaterale” ha sottolineato ora il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, che ha ricordato come i dazi in vigore dall’ottobre 2019 abbiano un controvalore di poco inferiore a 7 miliardi di euro. “Per quanto riguarda il Made in Italy del settore, si tratta di circa 500 milioni di euro. Gli Stati Uniti sono il primo mercato di sbocco fuori dalla UE per i prodotti agroalimentari italiani, con un fatturato annuale che sfiora 5 miliardi di euro”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Msc a supporto delle start up africane della logistica e dei trasporti
La controllata Africa Global Logistics con l'incubatore Digital Africa avvieranno due selezioni in Ruanda e Costa D'Avorio per individuare dieci…
  • AFrica Global Logitsics
  • Digutal Africa
  • Msc
2
Logistica
13 Agosto 2025
Nessun polo logistico sull’area ex Renault a Lodi
A San Colombano, sul sito rilevato da Segro, sarà realizzato un data center
  • l ogistica
  • Renault
  • Segro
1
Logistica
13 Agosto 2025
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version