Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Per Cereal Docks risparmi per 24 milioni dalla logistica sostenibile

La ridefinizione della gestione logistica delle materie prime – in questo caso granaglie e semi oleosi –  con la scelta di un sistema integrato e multimodale ha portato Cereal Docks a far crescere del 64% in un triennio il traffico gestito via ferrovia e di rimando a risparmi per 24 milioni di euro nello stesso […]

di
16 Marzo 2021
Stampa
Cereal Docks treno

La ridefinizione della gestione logistica delle materie prime – in questo caso granaglie e semi oleosi –  con la scelta di un sistema integrato e multimodale ha portato Cereal Docks a far crescere del 64% in un triennio il traffico gestito via ferrovia e di rimando a risparmi per 24 milioni di euro nello stesso intervallo di tempo.

Il progetto che ha stimato l’impatto della ‘rivoluzione logistica’ dell’azienda – attiva nella  trasformazione agroalimentare per la produzione di farine, oli e lecitine derivati dai semi oleosi  e cereali – con la conseguente diminuzione delle esternalità negativa (inquinamento, incidenti, rumore), è stato realizzato dall’economista dei trasporti Andrea Giuricin e oggetto di un recente articolo pubblicato sul Sole24Ore Nord Est.

Il sistema, si legge nell’articolo, ha previsto lo spostamento su nave e treno dell’approvvigionamento di granaglie e semi oleosi a lunga distanza, così come l’introduzione di soluzioni multimodali per le consegne di prodotti intermedi e finiti, con trasporti di lungo raggio via treno e fase successiva di consegna via camion a basso impatto ambientale, ad esempio ibridi euro6 e a Gnl.

La crescita del trasporto via ferro è stata in particolare trainata dallo stabilimento di Portogruaro, hub logistico del gruppo, che utilizza questa modalità per il 75% dei volumi. Il presidente della società Mauro Fanin ha spiegato questa scelta anche con la necessità di ridurre “i rischi connessi ad un’eccessiva dipendenza territoriale ma anche i costi sociali e gli impatti sull’ambiente necessari a garantire la continuità delle forniture”, valutazione che ha portato alla individuazione della soluzione più giusta nella “creazione di un sistema logistico multimodale, automatizzato e interconnesso”.

Come riportato da SUPPLY CHAIN ITALY, la società si è peraltro avvalsa dell’incentivo allo shift modale del Ferrobonus, che relativamente al 2020 le ha ‘fruttato’ circa 11mila euro di contributo complessivo (includendo sia la Spa omonima sia la International Spa).

Cereal Docks è attiva nella prima trasformazione agro-alimentare, per la produzione di ingredienti come farine, oli e lecitine, derivati dai semi oleosi (soia, girasole e colza) e cereali (mais, grano, orzo) destinati ai settori alimentare, farmaceutico, cosmetico, nutrizione animale, tecnico ed energetico. Il gruppo, che ha il suo quartier generale a Camisano Vicentino, in provincia di Vicenza, conta 6 stabilimenti produttivi e 2 centri di stoccaggio. Cereal Docks lavora ogni anno oltre 2,5 milioni di tonnellate di cereali e semi oleosi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit