• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Si riavvicina la scadenza (e l’allarme) sui controlli radiometrici per le merci in import

Quasi terminato il rinvio di quattro mesi che era stato disposto dal decreto Milleproroghe, torna a riaffacciarsi il nodo dei controlli radiometrici sulle merci in import in Italia. Sulla materia, come noto, lo stesso ministro dovrà emettere (entro il nuovo termine del 30 aprile) un decreto per fissare le regole e l’elenco dei prodotti cui […]

di
29 Marzo 2021
Stampa
Dogane-porto-container-696×464

Quasi terminato il rinvio di quattro mesi che era stato disposto dal decreto Milleproroghe, torna a riaffacciarsi il nodo dei controlli radiometrici sulle merci in import in Italia.

Sulla materia, come noto, lo stesso ministro dovrà emettere (entro il nuovo termine del 30 aprile) un decreto per fissare le regole e l’elenco dei prodotti cui dovrà applicarsi la sorveglianza radiometrica in sede di sdoganamento presso i luoghi di entrata delle merci in Italia, in prevalenza i porti. In caso contrario, entreranno in vigore le disposizioni del Decreto Legislativo n.101/2020, che estendevano “a dismisura” l’elenco dei prodotti assoggettati a controllo radiometrico.

Anche questa volta a sollevare l’attenzione sullimminente scadenza è Confetra, con una lettera inviata insieme a Confindustria al nuovo titolare del Mise Giancarlo Giorgetti firmata sia dal presidente della stessa Confederazione Guido Nicolini, sia dal vicepresidente di Confindustria con delega all’Economia del Mare e al Mezzogiorno Natale Mazzuca. 

La posizione di Confetra sul tema è chiara. “Serve subito il suo provvedimento che consenta di continuare con le attuali regole e sugli stessi prodotti i controlli radiometrici all’importazione anche dopo il 30 aprile” è l’appello a Giorgetti, poiché in caso contrario il rischio è quello di una “paralisi” dei porti.

Più nel dettaglio, la Confederazione chiede di confermare le disposizioni del Dm n.100/2011 “che hanno dimostrato di essere efficaci scongiurando qualsiasi rischio di contaminazione radioattiva, e – come potrà confermarle il Direttore Generale di ADM Minenna – sono già le più severe e rigorose tra quelle adottate dai 27 stati membri Ue e comprendono già anche prodotti interamente in metallo”, mentre dal punto di vista metodologico l’invito è a “procedere urgentemente” alla già prevista consultazione dell’Agenzia Dogane e Monopoli.

Secondo quanto riferiva nei mesi scorsi Spediporto, l’associazione genovese degli spedizionieri, in assenza del decreto i controlli verrebbero estesi “a circa il 70% delle merci importate nel nostro Paese, rendendo di fatto impossibile la consegna di ogni tipologia di prodotto che includa parti metalliche”, quali viti presenti nei mobili da montare, le fibbie e i bottoni nei vestiti e in generale qualsiasi prodotto che includa parti metalliche, anche in piccole quantità.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Torino Sito
Nuovo codice degli appalti e sostenibilità ambientale delle infrastrutture: cosa manca
L'analisi di Lorenzo Orsenico che presiede l’associazione tecnico-scientifica che annovera oltre 80 soci collettivi riunendo tutte le tipologie di operatori…
  • AIS
  • Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture
  • infrastrutture
  • Nuovo Codice degli Appalti
3
Economia
22 Settembre 2023
Container
Noli container Cina – Italia ancora in picchiata: spedizioni sotto i 1.600 dollari
Nell'ultima settimana Drewry rileva un nuovo calo importante (-10%) delle tariffe per la tratta Shanghai - Genova
  • container
  • Drewry
  • Shanghai Genova
2
Trasporti
22 Settembre 2023
Villamarzana magazzino . centro logistico
Colliers Italia advisor nella locazione di un hub logistico a Rovigo di Bnp Paribas Reim Italy
Il complesso da 44.800 metri quadriIl sarà affittatio a un primario operatore nazionale che gestirà la merce per conto di…
  • Colliers Italia
  • Faustino Musicco
  • magazzino
  • Villamarzana
1
Immobiliare
22 Settembre 2023
Capi appesi
Export del sistema moda italiano in crescita del 4,6% nel 2023 secondo Sace
Nel triennio 2024-2026 attesa la forte crescita dei mercati di Emirati Arabi Uniti, Polonia e Corea del Sud
  • export moda
  • Sace
  • sistema moda
1
Economia
21 Settembre 2023
Amazon Mercitalia
Amazon e Mercitalia studiano una partnership
Rappresentanti della prima hanno visitato il terminal di Pomezia della seconda
  • Amazon
  • e-commerce
  • logistica
  • Mercitali
1
Trasporti
21 Settembre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)