• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Sconti sul contributo e precisazioni dall’Authority dei trasporti per i camion

Il presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, promuove l’avvio di una nuova stagione di confronto e collaborazione con il settore dell’autotrasporto, anche rispetto a future esigenze regolatorie, nell’ambito della cornice istituzionale delineata dal quadro normativo vigente. Lo fa sapere la stessa authority spiegando che questo auspicio è stato espresso in una missiva che […]

di
8 Aprile 2021
Stampa
Interporto Trieste – veduta aerea – camion (6)

Il presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, promuove l’avvio di una nuova stagione di confronto e collaborazione con il settore dell’autotrasporto, anche rispetto a future esigenze regolatorie, nell’ambito della cornice istituzionale delineata dal quadro normativo vigente. Lo fa sapere la stessa authority spiegando che questo auspicio è stato espresso in una missiva che lo stesso Zaccheo ha inviato ai presidenti delle associazioni delle imprese dell’autotrasporto, con la quale ha confermato che il contributo annuale 2021 da esse dovuto per il funzionamento dell’Autorità, come definitivamente accertato dal Consiglio di Stato, è stato determinato in misura tale da: evitare l’insorgere di obblighi contributivi a carico dei piccoli operatori e delle microimprese; tener conto della crisi economica e finanziaria che sta colpendo in particolare il settore dei trasporti; venire incontro alle esigenze di cassa delle aziende.

Il contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2021, rispetto al massimo dell’1 per mille consentito dalla legge, è stato stabilito in misura pari allo 0,6 per mille del fatturato. Oltre a ciò l’authority aggiunge: “Le imprese che esercitano servizi di trasporto di merci su strada connessi con autostrade, porti, scali ferroviari merci, aeroporti, interporti sono tenute al versamento del contributo solo se hanno, al 31 dicembre 2020, nella propria disponibilità veicoli, dotati di capacità di carico, con massa complessiva oltre i 26.000 chilogrammi nonché trattori con peso rimorchiabile oltre i 26.000 chilogrammi. Ai fini del contributo è computato solo il fatturato derivante dell’attività sopra individuata e svolta dai suddetti mezzi”.

L’authority torinese inoltre ha ha individuato una soglia di esenzione per le imprese di trasporto con fatturato fino a 3 milioni di euro, per cui il versamento non è dovuto per importi contributivi che risultassero pari o inferiori a 1.800 euro. Il Consiglio dell’Autorità ha disposto infine che, contrariamente a quanto sinora avvenuto, il contributo per l’anno 2021 deve essere versato in misura pari a un terzo dell’importo entro e non oltre il 30 aprile 2021; i due terzi residui devono essere versati entro e non oltre il 29 ottobre 2021.

“Il contributo per gli oneri di funzionamento serve a garantire l’autonomia finanziaria dell’Autorità e il regolare svolgimento dei compiti ad essa attribuiti dalla legge” ricorda l’Autorità di regolazione dei trasporti. “Ciò in quanto l’attività è finalizzata a proteggere il mercato attraverso modelli di concorrenza per il mercato o attraverso modelli tariffari regolati e il controllo dell’adempimento alle relative prescrizioni con riferimento al settore dei servizi di pubblica utilità”.

La nota conclude specificando che “l’azione esercitata dall’Autorità garantisce l’efficienza produttiva delle gestioni e il contenimento dei costi per gli utenti, le imprese e i consumatori. Inoltre, Art assicura condizioni di accesso eque e non discriminatorie alle infrastrutture ferroviarie, portuali, aeroportuali e alle reti autostradali, nonché in relazione alla mobilità dei passeggeri e delle merci in ambito nazionale, locale e urbano anche collegata a stazioni, aeroporti e porti, dai cui esiti le imprese di trasporto merci già oggi traggono concreti benefici non fosse altro in termini di tutela dei propri diritti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cma Cgm Suez
Una nave portacontainer da oltre 15mila Teu torna a transitare per Suez
Il canale, che sta incentivando il ritorno delle maxi-navi, è stato attraversato dalla Cma Cgm Osiris
  • Cma Cgm
  • Cma Cgm Osiris
  • container
  • Suez
2
Trasporti
20 Giugno 2025
Assoimmobiliare
“Introdurre una sesta categoria dedicata alla logistica nel Testo Unico per l’Edilizia”
Da Assoimmobiliare alcune proposte per superare le criticità riscontrate nelle fasi di sviluppo e investimento nella asset class
  • Assoimmobiliare
  • Confindustria
  • logitsica
3
Ricerche & Studi
20 Giugno 2025
Sibeg
Sibeg realizzerà un nuovo magazzino verticale con sostegno Unicredit
Finanziato con 15 milioni di euro, l'impianto consntirà di aumentare l'efficienza produttiva e di potenziare l'impianto fotovoltaico
  • Coca Cola
  • Sibeg
  • Unicredit
1
Logistica
20 Giugno 2025
Osmannoro Sesto Fiorentino Pgm 2
Al via uno sviluppo logistico a Sesto Fiorentino
Pgm Srl dà inizio per Kryalos Sgr ai lavori di realizzazione di due magazzini da 15mila e 35mila metri quadrati
  • Kryalos
  • Osmannoro
  • Pgm Srl
  • Sesto Fiorentino
1
Immobiliare
20 Giugno 2025
Afa
Accordo trovato per far ripartire l’Autostrada Ferroviaria Alpina
Italia e Francia avrebbero raggiunto una intesa per la riattivazione del servizio tra Orbassano e Aiton, su cui dovrebbe ora…
  • AFa
  • Aiton
  • Autostrada Ferroviaria Alpina
  • Orbassano
  • Sito
2
Trasporti
19 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)