• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

“Alcune esportazioni ortofrutticole terminate anzitempo a causa del caro-noli”

I livelli elevati dei noli container, uniti alle altre criticità del trasporto marittimo, hanno avuto un impatto anche sul settore ortofrutticolo, facendo “in alcuni casi” chiudere anticipatamente “la stagione delle esportazioni, come per il Canada ad esempio”. A dirlo è stato Riccardo Martini, amministratore delegato di Dcs Tramaco, in un’intervista rilasciata a FreshPlaza. Il numero […]

di
15 Aprile 2021
Stampa

I livelli elevati dei noli container, uniti alle altre criticità del trasporto marittimo, hanno avuto un impatto anche sul settore ortofrutticolo, facendo “in alcuni casi” chiudere anticipatamente “la stagione delle esportazioni, come per il Canada ad esempio”. A dirlo è stato Riccardo Martini, amministratore delegato di Dcs Tramaco, in un’intervista rilasciata a FreshPlaza. Il numero uno della società ravennate, specialista della logistica del freddo, ha spiegato che questo è dovuto al fatto che il costo per un reefer per Toronto, “che a inizio stagione costava circa 3/4000 Usd, adesso costa circa 8/9000 Usd.”.
Sempre restando nell’ambito delle difficoltà dei trasporti via mare per il settore, Martini ha parlato della crisi di Suez osservando che questa ha creato ritardi, di circa otto/dieci giorni, alle navi che dal Mediterraneo erano dirette in Medio ed Estremo Oriente, senza però causare conseguenze rilevanti alle esportazioni italiane perché per prodotti sensibili, come il kiwi, “la stagione dell’export verso l’estremo oriente è praticamente terminata” mentre altri più resistenti come le mele non dovrebbero riscontrare elevati problemi qualitativi. “Diversa la questione commerciale per il ritardo nelle consegne, ma questo è un aspetto difficilmente quantificabile” ha aggiunto.
Passando a commentare infine le possibilità e i limiti del porto di Ravenna, guardando in particolare per l’export Martini ha rilevato come tra i secondi ci sia soprattutto l’assenza “di servizi diretti transoceanici” e ha anticipato che associazioni di produttori e la Regione Emilia Romagna stanno studiando come poter arrivare ad avere una sufficiente ‘massa critica’ per poter sfruttare lo scalo per le loro esportazioni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version