Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La tecnologia blockchain in aiuto degli esportatori per abbandonare la resa Ex Works

Il tema della resa Ex Works (franco fabbrica) e dei suoi limiti, più volte affrontato da associazioni come Fedespedi e Confetra negli ultimi mesi, è tornato a essere alla ribalta con un webinar dedicato, organizzato da Accudire, Zpc e Ormesani, in cui si è parlato anche di come la tecnologia blockchain possa aiutare chi voglia […]

di
7 Maggio 2021
Stampa
Terminal container Psa Genova Prà

Il tema della resa Ex Works (franco fabbrica) e dei suoi limiti, più volte affrontato da associazioni come Fedespedi e Confetra negli ultimi mesi, è tornato a essere alla ribalta con un webinar dedicato, organizzato da Accudire, Zpc e Ormesani, in cui si è parlato anche di come la tecnologia blockchain possa aiutare chi voglia almeno in parte riprendere il controllo diretto della distribuzione della propria merce.

Fedespedi in particolare da tempo sta puntando l’attenzione su questa pratica (che prevede che le aziende esportatrici non controllino direttamente la distribuzione dei propri prodotti, fornendo solo documenti necessari al trasporto e all’esportazione), ancora dominante tra le aziende italiane e che porta al rischio di perdere competitività. In particolare si stima che la resa franco fabbrica sia adottata dal 73% delle imprese, con punte del 91% in Veneto, contro il 30% di quelle tedesche, francesi e spagnole.

“Delegare l’organizzazione della catena logistica al compratore estero, che si avvarrà di infrastrutture (porti, aeroporti) e fornitori esteri, rappresenta una perdita di opportunità di business per il nostro Paese” ha evidenziato Silvia Moretto, presidente di Fedespedi, durante l’incontro on line. Moretto ha ribadito come sia “necessario scegliere i giusti termini contrattuali e valorizzare la gestione professionale della supply chain da parte di un consulente esperto. Questo significa controllo dei flussi per la manifattura, ma anche sviluppo e maggiore competitività per l’industria logistica italiana”.

Al webinar ha partecipato anche Alfonso Santilli, Presidente di Credimpex Italia, componente del Gruppo di lavoro di revisione degli Incoterms 2010 e 2020 di Icc Italia. Anche Santilli ha ricordato i rischi nell’uso della resa ex works, ad esempio nella fase di caricamento della merce, nella regolazione del prezzo, nella gestione dei crediti documentari e nella relazione con le banche, invitarlo a utilizzarla “con molta attenzione per prevenire situazioni di rischio”.

Nell’occasione si è però posto anche l’accento su come il digitale e l’uso della blockchain possano favorire l’adozione di altre rese semplificando i processi e riducendo i costi. In particolare Abramo Vincenzi, Amministratore delegato di Accudire Srl, che ha realizzato una piattaforma dedicata all’utilizzo della blockchain nel mondo delle spedizioni, ha messo in luce come questa tecnologia innovativa permetta a tutti i soggetti della filiera di semplificare i processi e interagire in modo trasparente, garantendo immutabilità e certezza nella trasmissione dei dati. Nel mondo delle spedizioni in particolare la blockchain consente di eliminare i processi manuali nella gestione dei documenti, e i relativi errori, di velocizzare le operazioni e ridurre i costi. Tra i diversi vantaggi viene inoltre citato il fatto che permette di dimostrare l’avvenuta uscita delle merci dall’Ue (Visto Uscire) per le spedizioni transfrontaliere e la prova di effettiva consegna per i flussi intra Ue (Cmr), anche per darne evidenza in tempo reale all’Agenzia delle Entrate per il rispetto del regime di non imponibilità dell’Iva.

L’importanza del controllo diretto delle spedizioni è stato affrontato anche da Zeno Poggi, Amministratore delegato di Zpc Srl, che si è soffermato sull’impatto delle barriere commerciali, delle sanzioni economiche e delle restrizioni internazionali, evidenziando come questo permetta all’esportatore di essere certo che la merce non finisca ad esempio in paesi sotto embargo o che non venga affidata dal compratore a vettori inclusi nelle blacklist internazionali, prevenendo sanzioni anche di carattere penale.

Andrea Ormesani, Vicepresidente di Confetra Nord Est, a.d. di Ormesani Srl e di Cad Ormesani Srl, ha sottolineato la necessità per l’esportatore di gestire direttamente, o tramite consulenti, l’attività doganale, anche per assicurare una corretta compilazione dei documenti, conoscere le informazioni che si trasmettono all’Agenzia delle dogane e prevenire sanzioni che vanno dal 100% al 200% dell’Iva.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit