• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Record anche per i noli marittimi di container reefer: +26% nel primo trimestre

I noli del trasporto marittimo di container refrigerati hanno raggiunto un record storico nel primo trimestre 2021, sono destinati ad aumentare ancora nel secondo trimestre e rimarranno su livelli elevati anche nei prossimi anni. A dirlo è l’ultimo Reefer Shipping Forecaster di Drewry che, pur rilevando per i reefer un rincaro meno marcato di quello […]

di
13 Maggio 2021
Stampa

I noli del trasporto marittimo di container refrigerati hanno raggiunto un record storico nel primo trimestre 2021, sono destinati ad aumentare ancora nel secondo trimestre e rimarranno su livelli elevati anche nei prossimi anni.
A dirlo è l’ultimo Reefer Shipping Forecaster di Drewry che, pur rilevando per i reefer un rincaro meno marcato di quello dei ‘colleghi’ dry, evidenzia come le tariffe (misurate sulle 15 rotte più battute da questo tipo di traffici) abbiano avuto un balzo verso l’alto del 26% nei primi tre mesi dell’anno raggiungendo il valore massimo da che l’indice è stato creato, nel primo trimestre del 2017. Tra le ragioni di questo incremento, secondo la società di analisi, bisogna considerare sia l’aumento stagionale della domanda di merci sia i supplementi per il bunker, ma anche il fatto che “un commercio refrigerato in ripresa ha lottato per competere per lo spazio con un traffico di carichi secchi più remunerativi”.

Come detto, il rincaro secondo gli analisti proseguirà anche nel secondo trimestre dell’anno: al riguardo si può peraltro osservare che surcharge sulle rotte tra Italia e Americhe, anche per il trasporto di reefer, sono stati appena annunciati da Cma Cgm ed Msc a partire dal mese di giugno.
L’andamento del mercato osservato, pure contrassegnato da scarsa disponibilità di box e di slot sulle navi, ha anche portato a far lievitare la produzione di nuovi container refrigerati, che pure ha avuto un exploit nel primo trimestre 2021. Ciononostante secondo Drewry la disponibilità di equipment “rimarrà limitata nei prossimi anni” per via della crescita attesa del settore.

Gli analisti hanno detto infatti di prevedere una ripresa per il trasporto refrigerato via mare, che nel 2021 si fermerà al +2,7% (a causa del propagarsi della infezione da Fusarium TR4 che sta colpendo la produzione di banane di diversi paesi) ma che nei prossimi anni accelererà raggiungendo il +4% annuo. Inoltre, anche se le difficoltà del trasporto marittimo riscontrate negli ultimi mesi hanno aumentato la domanda di navi reefer specializzate (i cui costi di noleggio sono pertanto cresciuti), la flotta globale di unità di questo tipo continuerà a diminuire nei prossimi anni, andando a sostenere la domanda di trasporto refrigerato containerizzato.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rpaporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version