Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

L’Interporto di Fernetti chiude in attivo il 2020 e conferma Privileggio come presidente e Ad

L’assemblea dei soci dell’interporto di Fernetti – al secolo Interporto di Trieste Spa – che si è riunita oggi ha approvato il bilancio d’esercizio 2020 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, che rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio 2023, confermando Paolo Privileggio come presidente e amministratore delegato. Lo scorso anno, ha fatto sapere […]

di
19 Maggio 2021
Stampa
Interporto Fernetti

L’assemblea dei soci dell’interporto di Fernetti – al secolo Interporto di Trieste Spa – che si è riunita oggi

ha approvato il bilancio d’esercizio 2020 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, che rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio 2023, confermando Paolo Privileggio come presidente e amministratore delegato.
Lo scorso anno, ha fatto sapere la società in una nota, nonostante il calo dei traffici internazionali, ha movimentato 331.617 tonnellate di merci, 6.746 containers, 4.166 unità intermodali, pari a 18.164 Teu, e operato 328 treni intermodali e general cargo allestiti, per un totale di 4.265 vagoni.

L’esercizio 2020 si è chiuso con valore della produzione vicino agli 8 milioni di euro e un utile di poco superiore ai 40.000 euro. Tra gli eventi degni di nota nel 2021, invece, di fondamentale rilevanza è l’ingresso di Duisburger Hafen Ag nella compagine sociale con la conseguente nomina di un suo rappresentante nel nuovo Cda.

“La società – ha commentato Privileggio – sta valutando ulteriori collaborazioni e sviluppi sia a livello internazionale che a livello di integrazione della piattaforma logistica regionale. A tal fine proseguono sia i lavori di efficientamento del terminal in Punto Franco Freeste” di Bagnoli della Rosandra, che le attività finalizzate ad una maggior integrazione della controllata Interporto di Cervignano nei traffici intermodali sia marittimi che continentali”.

“Il prossimo step sarà mettere a sistema le opportunità di sviluppo immobiliare del territorio, l’asse con Cervignano e le potenzialità di Freeste. Specie in questo momento storico dobbiamo guardare a nuove opportunità di crescita concrete e soprattutto sostenibili per il Friuli Venezia Giulia” ha commentato il presidente della AdSP del Mare Adriatico Orientale, Zeno D’Agostino.

Duisburger Hafen Ag (duisport), la società che possiede e gestisce il porto fluviale tedesco di Duisburg, il più grande inland port e centro intermodale europeo, ha annunciato lo scorso dicembre l’acquisizione del 15% delle azioni di Interporto di Trieste, che possiede anche la quasi totalità del capitale della Interporto di Cervignano Spa. La quota è stata ceduta da Friulia, finanziaria della Regione Fvg che deteneva il 46,99% del capitale sociale, ora al 31,99%.  Gli altri azionisti della società interportuale giuliana sono l’AdSP del Mare Adriatico Orientale, la Camera di Commercio Venezia Giulia, il Comune di Trieste, il Comune di Monrupino, e il Comune di Gorizia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit