• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Hupac lancia due nuovi shuttle da Pordenone (e fissa per il 2022 l’obiettivo di treni più lunghi)

Nei prossimi giorni il terminal Hupac di Pordenone sarà interessato dall’avvio di due nuovi servizi shuttle. Il primo a prendere il via sarà un treno con Novara, che a partire dal 25 maggio sarà effettuato tre volte a settimana, mettendo in connessione lo scalo intermodale friulano con un hub da cui sono possibili rilanci verso […]

di
20 Maggio 2021
Stampa

Nei prossimi giorni il terminal Hupac di Pordenone sarà interessato dall’avvio di due nuovi servizi shuttle.
Il primo a prendere il via sarà un treno con Novara, che a partire dal 25 maggio sarà effettuato tre volte a settimana, mettendo in connessione lo scalo intermodale friulano con un hub da cui sono possibili rilanci verso numerose altre destinazioni in Nord Europa. Il servizio riguarda carichi con profilo p/C 70-400 e non ammette merci pericolose.

Dal 1 giugno Pordenone sarà inoltre collegata tre volte a settimana con Rotterdam C.Ro, destinazione che offre ulteriori collegamenti via traghetto operati da Cobelfret Ferries verso Londra Purfleet e Killingholme. Il treno ammette unità con profilo P/C 70-400 e merci pericolose.

Nei giorni scorsi Hupac ha anche fornito un aggiornamento rispetto al suo andamento nel 2020, il primo esercizio chiuso in rosso della sua storia. Nonostante l’impatto della pandemia sia stato forte, dal punto di vista dei volumi la sua rete ha però tenuto, registrando una perdita limitata rispetto all’anno precedente.
Nel dettaglio, dal punto di vista operativo la società ha gestito su rotaia l’equivalente di 1.014.686 spedizioni stradali (o 1.913.000 Teu), ovvero lo 0,9% in meno rispetto al 2019, un decremento causato dal crollo del traffico marittimo e dal lockdown in Europa della prima metà dell’anno. Da notare, di contro, la crescita nel corso dell’anno del traffico transalpino, aumentato dello 0,5% a 434.033 spedizioni.
Dal punto di vista finanziario, il 2020 si è chiuso con un fatturato di 597 milioni di franchi svizzeri (circa 548 milioni di euro), con un risultato d’esercizio negativo per 2,5 milioni (circa 2,3 milioni di euro), che la società reputa ” comunque migliore delle previsioni iniziali”.

Quanto al 2021, questo secondo Hupac sarà l’anno della prova del nove per Alptransit. Pensato per treni idealmente lunghi 740 metri e con peso di almeno 2.000 tonnellate, il corridoio secondo la società è “in gran parte completato”, compresa la parte in territorio italiano, ma “ci sono ancora notevoli lacune lungo il restante percorso”. Queste creano “un impatto diretto sulla competitività del trasporto combinato e di conseguenza anche sul trasferimento modale”, dal momento che la programmata riduzione delle sovvenzioni allo shift modale da parte del Governo svizzero deve essere compensata da un aumento della produttività.
In questo senso, ha dichiarato l’amministratore delegato della società Michail Stahlhut, “come obiettivo di tappa, il nostro punto di riferimento per il 2022 è una lunghezza standardizzata dei treni di 690 metri via Luino e 625 metri via Chiasso”, perché “solo con i treni più lunghi e pesanti saremo in grado di assorbire la prossima marcata riduzione dei finanziamenti”.

Tra le misure che mancano per il completamento del corridoio, Hupac infine ha citato “il rapido potenziamento dell’alimentazione elettrica sulle linee Bellinzona-Luino-Gallarate e Domodossola-Novara/Gallarate, per consentire in futuro la circolazione di tutti i treni a 2.000 tonnellate”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version