• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Malpensa e Fnm si alleano per sviluppare l’intermodalità treno/aereo nel trasporto merci

Realizzare iniziative congiunte dedicate allo sviluppo dell’intermodalità ferro/aria e della mobilità sostenibile nell’ambito dei processi logistici, con l’obiettivo di valorizzare il terminal ferroviario di Sacconago e l’ampia area della Cargo City dell’aeroporto di Milano Malpensa di oltre 500.000 mq, infrastrutture per il traffico merci entrambe situate nel comprensorio di Malpensa. Il presidente di Ferrovie Nord […]

di
21 Maggio 2021
Stampa
Malpensa-cargo-city-NC-6279

Realizzare iniziative congiunte dedicate allo sviluppo dell’intermodalità ferro/aria e della mobilità sostenibile nell’ambito dei processi logistici, con l’obiettivo di valorizzare il terminal ferroviario di Sacconago e l’ampia area della Cargo City dell’aeroporto di Milano Malpensa di oltre 500.000 mq, infrastrutture per il traffico merci entrambe situate nel comprensorio di Malpensa. Il presidente di Ferrovie Nord Milano (Fnm), Andrea Gibelli, e l’amministratore delegato e direttore generale di Sea, Armando Brunini, hanno firmato un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione in questo campo.

“Scopo dell’intesa è studiare un potenziale mercato di comune interesse e sviluppare iniziative sinergiche per rafforzare la posizione di Malpensa Intermodale S.r.l. e Malpensa Distripark S.r.l. (società che hanno il compito di gestire e sviluppare il terminal) e di Malpensa Cargo City, dove oggi transita oltre il 60% del totale delle merci aeree trasportate in Italia” si legge in una nota.

Più nel dettaglio, Fnm e Sea mirano a conseguire questi obiettivi specifici: 1) Studio delle possibili integrazioni tra le attività dei terminal merci aeree e del terminal intermodale ferro-strada in una prospettiva di gestione complementare dei rispettivi flussi di merci e di una proposta di mercato condivisa attraverso le piattaforme logistiche di rispettiva competenza; 2) Sviluppo di sinergie tra differenti modalità di trasporto mediante l’integrazione di evoluzioni tecnologiche e soluzioni orientate alla sostenibilità economica, sociale e ambientale; 3) Valorizzazione delle rispettive infrastrutture per il traffico merci situate nel comprensorio di Malpensa; 4) Ampliamento del ventaglio di servizi da offrire alla clientela.

La collaborazione si svilupperà attraverso l’attività di un Gruppo di lavoro composto da specialisti di entrambe le società. Questo organismo individuerà le modalità di attuazione di ogni specifico progetto di cui Fnm e Sea riterranno opportuna la realizzazione.

“La gestione del terminal di Sacconago tramite le società Malpensa Intermodale e Malpensa Distripark e  l’impegno del Gruppo FNM nello sviluppo del settore della logistica” spiega il presidente di Fnm, Andrea Gibelli. “Rappresentano un patrimonio che vogliamo mettere a disposizione per offrire alla Regione, alle sue aziende e alla sua imprenditorialità soluzioni innovative in linea con i valori di Fnm: sostenibilità e attenzione al territorio e al suo sviluppo. Lavoriamo per individuare e promuovere un sistema di trasporti integrato che minimizzi l’impatto sull’ambiente”.

Armando Brunini, amministratore delegato Sea, ha dichiarato: “Siamo costantemente impegnati a migliorare i servizi di Malpensa per i passeggeri e per le merci. Lo sviluppo dell’intermodalità ferro/aria è una delle strategie che abbiamo deciso di intraprendere per ridurre l’impatto ambientale. La firma del Memorandum ci permetterà di aumentare la quantità di merce che raggiungerà Malpensa via ferro, sviluppando nuove opportunità di business per gli operatori e per il territorio, contenendone gli impatti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Torino Sito
Nuovo codice degli appalti e sostenibilità ambientale delle infrastrutture: cosa manca
L'analisi di Lorenzo Orsenico che presiede l’associazione tecnico-scientifica che annovera oltre 80 soci collettivi riunendo tutte le tipologie di operatori…
  • AIS
  • Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture
  • infrastrutture
  • Nuovo Codice degli Appalti
3
Economia
22 Settembre 2023
Container
Noli container Cina – Italia ancora in picchiata: spedizioni sotto i 1.600 dollari
Nell'ultima settimana Drewry rileva un nuovo calo importante (-10%) delle tariffe per la tratta Shanghai - Genova
  • container
  • Drewry
  • Shanghai Genova
2
Trasporti
22 Settembre 2023
Villamarzana magazzino . centro logistico
Colliers Italia advisor nella locazione di un hub logistico a Rovigo di Bnp Paribas Reim Italy
Il complesso da 44.800 metri quadriIl sarà affittatio a un primario operatore nazionale che gestirà la merce per conto di…
  • Colliers Italia
  • Faustino Musicco
  • magazzino
  • Villamarzana
1
Immobiliare
22 Settembre 2023
Capi appesi
Export del sistema moda italiano in crescita del 4,6% nel 2023 secondo Sace
Nel triennio 2024-2026 attesa la forte crescita dei mercati di Emirati Arabi Uniti, Polonia e Corea del Sud
  • export moda
  • Sace
  • sistema moda
1
Economia
21 Settembre 2023
Amazon Mercitalia
Amazon e Mercitalia studiano una partnership
Rappresentanti della prima hanno visitato il terminal di Pomezia della seconda
  • Amazon
  • e-commerce
  • logistica
  • Mercitali
1
Trasporti
21 Settembre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)